Echinodermi

Negli echinodermi (phylum Echinodermata ) la larva è a simmetria bilaterale, mentre l'adulto ha simmetria pentaraggiata.

Il corpo è sostenuto da un dermascheletro, cioè un rivestimento di piastre calcaree posto sotto l'epidermide. Non si distingue una vera e propria testa, ma un polo orale, dove si apre la bocca, e un polo aborale, dove si apre l'ano. Tipico degli echinodermi è l'apparato acquifero: questo è formato da un canale circolare posto attorno alla bocca da cui si diramano 5 canali pieni di liquido. In corrispondenza dei canali radiali fuoriescono delle appendici munite di ventose (pedicelli ambulacrali) utilizzate per la locomozione e la respirazione. Quest'ultima funzione è svolta anche, a seconda delle specie, da polmoni o da branchie.

L'apparato circolatorio è formato da lacune parallele ai canali dell'apparato acquifero; un anello posto attorno alla bocca e 5 tronchi radiali formano il sistema nervoso. Anche gli organi riproduttori (gonadi) sono di regola 5.

I sessi sono separati e la riproduzione è sessuata. Lo sviluppo è indiretto con formazione di larve.

Classificazione degli echinodermi
CLASSE CARATTERISTICHE
crinoidi fissi al substrato marino anche allo stadio larvale, hanno l’aspetto di stelle vivacemente colorate e dotate di uno stelo lungo e sottile (da cui il nome di “gigli di mare”); in alcune specie lo stelo si spezza una volta raggiunta la maturità e gli individui conducono vita libera
asteroidi sono le stelle di mare, con tipica forma a 5 raggi; animali voraci, possono arrivare a distruggere le coltivazioni di molluschi
ofiuroidi sono chiamati stelle serpentine per le braccia sottili e cilindriche e per i caratteristici movimenti con cui strisciano sul fondo
echinoidi sono i ricci di mare, con un corpo globoso rivestito di un esoscheletro rigido provvisto di aculei mobili che servono per la locomozione e la difesa
oloturoidi sono i cetrioli di mare, considerati gli echinodermi più primitivi per la forma a sacco, che maschera la simmetria raggiata