Sicuro di sapere? Domande del sapere Storia L'età contemporanea Modernizzazione ed esordi imperialistici del Giappone L'età contemporanea Il Congresso di Vienna e la Restaurazione I moti del '20 e del '30. L'indipendenza dell'America Latina La Rivoluzione industriale L'Europa del 1848 Il Risorgimento italiano Le Guerre d'Indipendenza e l'unificazione italiana Modernizzazione ed esordi imperialistici del Giappone Europa e Stati Uniti nella seconda metà dell'Ottocento I movimenti socialisti L'espansione coloniale nel XIX secolo La II Rivoluzione industriale: scienza, tecnica e società L'Italia dall'unificazione alla Prima Guerra Mondiale Il mondo alla vigilia della Prima Guerra Mondiale La Prima Guerra Mondiale La Russia dalla Rivoluzione a Stalin La situazione europea tra le due Guerre La situazione mondiale tra le due Guerre Fascismo e Nazismo La Seconda Guerra Mondiale Il secondo dopoguerra La Rivoluzione cinese La fine del colonialismo, la nascita del Terzo Mondo Gli USA e il mondo occidentale fino al 1980 L'Italia dal dopoguerra a oggi La Russia da Krucëv alla perestroijka La caduta dei regimi comunisti Modernizzazione ed esordi imperialistici del Giappone 1.Come reagirono le potenze occidentali alla Pace di Shimonoseki ? Francia Russia e Germania formarono una triplice alleanza contro le mire espansionistiche giapponesi. L'espansionismo nipponico generò timori: Russia, Germania e Francia frenarono le ambizioni giapponesi imponendo all'Impero la restituzione della penisola di Liaotung. Sottoscrivendo un'alleanza con il Giappone. 2.Cosa sancì la Pace di Shimonoseki? Il controllo delle rotte marittime verso l'Occidente passò alla Corea. L'annessione della Corea al Giappone. La Pace di Shimonoseki portò al Giappone vantaggi territoriali (Formosa, le Isole Pescadores, Liaotung) e commerciali, una forte indennità e la garanzia dell'indipendenza formale della Corea. 3.Perché nel 1894 scoppiò la guerra tra Giappone e Cina? Per questioni legate a interessi commerciali e al controllo delle rotte marittime verso l'Occidente. Perché la Cina intendeva occupare l'isola di Formosa, di proprietà giapponese. Poiché il Giappone aveva mire sulla Corea, in quel periodo sottoposta all'influenza cinese. 4.Com'era articolato il Parlamento giapponese nell'era "Meiji"? C'era una Camera sola che aveva funzioni sia legislative che giudiziarie. Era suddiviso in Camera Alta (i cui membri erano scelti dall'imperatore) e Camera Bassa (eletta su base ristretta): ebbe esclusivamente ruolo consultivo. Era suddiviso in Camera Alta (i cui membri erano scelti dallo Shogun) e in Camera Bassa (eletta su base ristretta). 5.Cos'erano gli zaibatsu? Come nel mondo occidentale nacquero i trusts, così nell'Impero del Sol Levante furono creati gli zaibatsu con caratteristiche simili. Gli aderenti a una setta ostile al processo di modernizzazione del Giappone nell'era "Meiji". Le guardie del corpo dell'imperatore del Giappone. 6.Come furono create le reti ferroviarie, telegrafiche, bancarie nel Giappone dell'era "Meiji"? Grazie a sovvenzioni europee. Grazie all'afflusso di capitali esteri. Il governo inviò i giovani dalle doti più spiccate in Europa per studiare materie tecnico-scientifiche, amministrative, giuridiche e militari; chiamò in Giappone tecnici ed economisti occidentali per potenziare l'industria e porre le basi del sistema bancario. 7.Quali riforme attuò l'imperatore giapponese Meiji Tenno? Abolizione dei feudi. Riforma fiscale. Abolizione dei privilegi della casta nobiliare dei Samurai. Istruzione e coscrizione obbligatorie. Creazione di prefetture per il controllo e la gestione del territorio. Concessione del suffragio universale. Creazione di un Parlamento. Suffragio universale. 8.Come si comportò Meiji Tenno, imperatore del Giappone, appena asceso al trono (1867)? Concesse il suffragio universale. Consapevole dell'arretratezza del suo Impero, egli stilò un programma di governo mirante alla modernizzazione. Volle difendere strenuamente le antiche tradizioni minacciate dall'arrivo degli occidentali. 9.Perché i ceti agiati del Giappone del XIX sec. tendevano a conservare le tradizioni? Per il profondo rispetto nutrito verso i costumi e la religione dei "padri". Perché era l'unico mezzo per i ceti sociali più elevati per salvaguardare la propria posizione dominante nello Stato. Poiché era l'unico mezzo per distinguersi dalle classi popolari. 10.Com'era organizzato il Giappone prima del 1853? Era una confederazione di stati feudali, ciascuno governato da uno Shogun ("capo"). Era una monarchia costituzionale con un parlamento formato dai membri della casta militare, i Samurai. Era una monarchia. Capo assoluto era l'Imperatore, da cui dipendevano lo Shogun (capo del governo centrale) e i Daimyo (governatori feudali). Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte