Sicuro di sapere? Domande del sapere Storia L'età contemporanea La situazione europea tra le due Guerre L'età contemporanea Il Congresso di Vienna e la Restaurazione I moti del '20 e del '30. L'indipendenza dell'America Latina La Rivoluzione industriale L'Europa del 1848 Il Risorgimento italiano Le Guerre d'Indipendenza e l'unificazione italiana Modernizzazione ed esordi imperialistici del Giappone Europa e Stati Uniti nella seconda metà dell'Ottocento I movimenti socialisti L'espansione coloniale nel XIX secolo La II Rivoluzione industriale: scienza, tecnica e società L'Italia dall'unificazione alla Prima Guerra Mondiale Il mondo alla vigilia della Prima Guerra Mondiale La Prima Guerra Mondiale La Russia dalla Rivoluzione a Stalin La situazione europea tra le due Guerre La situazione mondiale tra le due Guerre Fascismo e Nazismo La Seconda Guerra Mondiale Il secondo dopoguerra La Rivoluzione cinese La fine del colonialismo, la nascita del Terzo Mondo Gli USA e il mondo occidentale fino al 1980 L'Italia dal dopoguerra a oggi La Russia da Krucëv alla perestroijka La caduta dei regimi comunisti La situazione europea tra le due Guerre 1.Austria e Ungheria: come evolse la situazione nel primo dopoguerra? L'Austria divenne Repubblica Parlamentare e l'Ungheria si organizzò in una confederazione di repubbliche socialiste. L'Austria divenne Repubblica federale. In Ungheria, dopo i comunisti di Béla Kun, il potere passò al controrivoluzionario Miklós Horthy. L'Austria stabilì un'alleanza economica con la Germania. In Ungheria si affermò un regime comunista. 2.Perché la crisi economica tedesca toccò picchi imprevedibili? A causa dei continui scioperi dei minatori della Ruhr. A causa delle forti spese sostenute e dei debiti contratti durante il primo conflitto mondiale. A causa delle riparazioni di guerra, fissate nell'astronomica cifra di 132 miliardi di marchi oro, che la Germania avrebbe dovuto risarcire in base alla Pace di Versailles. 3.Cos'era il Partito Nazionalsocialista Operaio? In origine era il Partito Operaio Tedesco, al quale aderì il caporale Adolf Hitler che nel 1920 lo trasformò in Partito Nazionalsocialista Operaio. Un partito nato dalle fronde socialiste estremiste del parlamento tedesco. Un partito socialista estremista che sosteneva la necessità della rivoluzione proletaria. 4.La Repubblica di Weimar: quando nacque? Il 6 febbraio 1919 l'assemblea costituente tedesca si riunì a Weimar approntando una costituzione (11 aprile 1919). Il 6 febbraio 1929 l'assemblea costituente tedesca si riunì a Weimar approntando una costituzione. Il 6 febbraio 1933 l'assemblea costituente tedesca si riunì a Weimar approntando una costituzione. 5.Chi erano Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht? Due spie russe, che agirono all'interno del Partito comunista tedesco, nella Germania del primo dopoguerra. I fondatori del Partito Comunista in Germania, nel primo dopoguerra. I leader del partito tedesco dei Socialdemocratici Moderati, nella Germania del primo dopoguerra. 6.Francia del primo dopoguerra: cosa accadde dopo la caduta del governo di Poincaré? Iniziò una fase di instabilità politica che portò a un rafforzarsi delle destre che il 6 febbraio 1934 tentarono un colpo di mano. Salirono al governo socialisti e radicali. Si formò per reazione un fronte popolare composto da comunisti, socialisti e radicali che vinse le elezioni del '36. 7.Inghilterra del primo dopoguerra: quando i laburisti presero il potere? Il Partito laburista prese per la prima volta il potere a seguito delle elezioni del dicembre 1923, con Ramsay MacDonald. Il Partito laburista prese per la prima volta il potere a seguito delle elezioni del dicembre 1925, con Ramsay MacDonald. Il Partito laburista prese per la prima volta il potere a seguito delle prime elezioni a suffragio universale del dicembre 1918. 8.1918-1921: come cambiò la situazione politica italiana? Divennero protagonisti il Partito Comunista Italiano e, all'opposizione, il partito dei Cattolici Conservatori. Rimase come unica forza politica in campo il Partito Nazional-Popolare fondato da Benito Mussolini. Si affacciarono sulla scena due nuove forze politiche: un partito cattolico democratico (Partito Popolare Italiano) e i "Fasci di combattimento" (fondati da Mussolini). 9.Quale azione intraprese Gabriele d'Annunzio e quando? Il 12 settembre 1919 egli occupò Fiume con un'azione spettacolare. Nel 1919 scrisse un libello che denunciava gli orrori della prima guerra mondiale. Nel marzo del 1923 egli occupò Fiume con un'azione spettacolare. 10.Il mito della "vittoria mutilata": perché nasce? Per la pesante crisi economica che attanagliava l'Italia subito dopo il primo conflitto mondiale. Per le ridotte ricompense territoriali ottenute dall'Italia dopo il primo conflitto mondiale. Per le rivendicazioni dei soldati che chiedevano il dirittto a una pensione di guerra. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte