Lessico

(non comune garenzìa), sf. [sec. XVII; dal francese garantie]. Atto ed effetto del garantire: dare, pretendere una garanzia; firmare per garanzia; ipotecare un immobile a garanzia di un credito. In particolare, impegno assunto dal venditore di riparare o sostituire gratuitamente, entro un dato tempo, l'oggetto venduto qualora si guasti o non corrisponda alle caratteristiche richieste: automobile con garanzia; in garanzia, di oggetto nel periodo in cui è coperto da tale impegno da parte del venditore. Fig., assicurazione, certezza, conferma: il suo comportamento è una garanzia di onestà.

Diritto privato

In senso stretto, il diritto che ogni creditore ha, al fine di soddisfare il suo credito, sui beni del debitore, sia pure a parità di condizioni con gli altri creditori (garanzia generica). È questo il principio del concorso che stabilisce eguali diritti fra i creditori; ciascun creditore, inoltre, può colpire, con la sua azione, qualsiasi bene del debitore, salvo il caso che esso sia oggetto di garanzia specifica. Del pari, tutti i creditori subiscono il danno che eventualmente derivi per l'insufficienza dei beni del debitore a coprire l'insieme dei debiti. La tutela del credito è molto importante nella moderna vita economica, dove l'esigenza della difesa della produzione e del risparmio sono da ritenersi condizioni essenziali per lo sviluppo. A ciò si deve aggiungere che l'indirizzo della legislazione moderna tende a prevenire i danni causati a singoli individui o a categorie economicamente più deboli. La difesa del credito è in evidenza nel concetto di garanzia che si trova espresso nel diritto delle obbligazioni, poiché a tutela del creditore è stabilito dalla legge il principio, molto importante, della responsabilità illimitata del debitore, il quale risponde con tutti i suoi beni, presenti e futuri, dell'obbligazione contratta. Da tale principio discende direttamente quello dell'integrità del patrimonio del debitore per il quale quest'ultimo è tenuto a non effettuare alienazioni che possano in qualche modo compromettere i diritti dei creditori. La garanzia diventa specifica in presenza di cause legittime di prelazione o preferenza a favore di alcune categorie di creditori: ciò accade quando taluni beni sono vincolati da pegno o ipoteca e sono specificamente destinati a soddisfare un creditore determinato, qualora l'esecuzione dell'obbligazione non avvenga regolarmente. In questo caso la garanzia, vincolando dei beni, è detta reale; si ha invece la garanzia personale quando un terzo garantisce mediante la fideiussione e l'avallo, insieme al debitore, il regolare adempimento dell'obbligazione. In questo caso, a maggior tutela del creditore, accanto al patrimonio del debitore principale si affianca quello del garante.

Diritto processuale

Nel diritto processuale civile, chi è chiamato in giudizio per rispondere dell'adempimento di un'obbligazione o per riparare al danno conseguente alla sua inadempienza può valersi della chiamata in garanzia per far citare il garante. Se questi accetta di addossarsi la causa, il garantito può chiedere l'estromissione, previo consenso delle altre parti. Nel diritto processuale penale, il cosiddetto avviso di garanzia è la comunicazione con la quale la persona cui il reato viene attribuito è messa al corrente della propria iscrizione nel registro delle notizie di reato. Attualmente si discute molto, anche in sede parlamentare, sull'opportunità e sulla liceità di divulgare, tramite i normali mezzi di informazione, notizie sull'identità delle persone che hanno ricevuto o, addirittura, devono ancora ricevere tale comunicazione.

Diritto costituzionale

Nel diritto costituzionale si hanno le cosiddette garanzie costituzionali. Queste sono formali quando è la stessa Costituzione a prevedere l'esistenza e le linee fondamentali della disciplina giuridica di un ente o istituto coperto da dette garanzie e quando l'istituzione (per esempio la Corte Costituzionale) è posta a tutela di beni essenziali quali la legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi valore di legge; sono invece sostanziali quando derivano dalla stessa struttura dello Stato moderno: per esempio la separazione dei poteri legislativo, amministrativo, giudiziario.

Diritto internazionale

Nel diritto internazionale fra due o più Stati possono intervenire accordi di garanzia per la tutela di diritti o per offrire congrue garanzie sull'adempimento di determinati impegni da parte di uno di essi: per esempio il permesso all'altra parte contraente di occupare parte del proprio territorio fino all'adempimento completo dell'impegno. Molte volte, però, gli accordi di garanzia vertono su impegni reciproci quali: il rispetto dei territori dell'altro Stato, l'astensione da aggressioni, l'intervento in difesa dello Stato minacciato nella sua sicurezza e indipendenza, ecc.

Economia

Nel commercio le garanzie entrano sotto vari aspetti quali misure cautelative e protettive delle varie attività e del movimento di danaro a esse connesso: fondo di garanzia, titoli che gli agenti di cambio devono depositare per i casi d'insolvenza di qualcuno di essi. Perché vadano a buon fine le operazioni di compravendita a termine di merci è istituita la cassa di garanzia e liquidazione. Qualora le merci subiscano variazioni di prezzo sfavorevoli, tale deposito deve essere integrato con un supplemento, detto margine di garanzia. Importante è, nel commercio, la lettera di garanzia, documento in cui una persona si fa garante dell'osservanza degli obblighi assunti da altri; nella compravendita di derrate il venditore, attraverso la garanzia di peso naturale, si obbliga a riconoscere un abbuono su eventuali deficienze nel peso accertate dal compratore; per i trasporti su nave il venditore accetta il peso delle merci all'arrivo (garanzia di peso allo sbarco), purché cause straordinarie non abbiano determinato un calo di peso.

Tecnica bancaria

Nella pratica bancaria la clausola valuta in garanzia (o girata in garanzia) apposta alla girata di un titolo lo trasforma in un vero pegno per i diritti in esso contenuti; la garanzia di cambio, invece, si può assimilare a una vera assicurazione, per la quale i rischi di variazione nelle quotazioni dei cambi vengono trasferiti alla cassa di compensazione per il periodo che va dal versamento in clearing al trasferimento all'estero dell'ammontare del debito.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora