P
Redazione De Agostini
Particelle elementari | Costituenti della materia, alcuni dei quali fondamentali (non ulteriormente divisibili) e altri composti a loro volta da particelle. |
Periodo | Nel moto circolare uniforme, il tempo impiegato dal punto per coprire esattamente un giro di circonferenza. |
Periodo | Tempo impiegato da un'onda a ritornare nella medesima posizione, per esempio a occupare due creste consecutive. Rappresenta l'intervallo di tempo in cui avviene un'oscillazione completa. |
Peso molecolare | Massa di una molecola ottenuta dalla somma dei pesi atomici degli elementi che la compongono. |
Pila elettrica | Sistema elettrochimico composto da due elettrodi immersi in un elettrolita (conduttore di seconda classe), che trasforma energia chimica in energia elettrica. |
Polo magnetico | Ciascuna delle estremità di un magnete naturale, dove sono concentrate le sue proprietà magnetiche. Un magnete è sempre dotato di due poli, detti polo sud e polo nord. |
Potenza elettrica | Quantità di energia elettrica spesa in un intervallo di tempo; la potenza elettrica è data dal prodotto della differenza di potenziale tra due punti di un circuito elettrico e l'intensità della corrente che transita nel circuito. |
Potenza | Grandezza fisica definita come il lavoro effettuato da una forza nell'unità di tempo; si misura in watt (W), dove 1 W = 1 J/1 s. |
Potenziale elettrico | Lavoro da compiere contro le forze del campo elettrico per portare una carica unitaria dall'infinito a un punto interno al campo. Si dice differenza di potenziale tra due punti il lavoro da compiere per portare una carica unitaria da un punto all'altro. La differenza di potenziale si misura in volt. |
Pressione | Grandezza fisica che esprime il rapporto tra l'intensità di una forza che si esercita perpendicolarmente a una superficie, misurata nel Sistema Internazionale in pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/1 m2. La pressione idrostatica prodotta da un fluido è per definizione il peso della colonna di fluido che agisce su una superficie. Analogamente, la pressione atmosferica è il peso della colonna d'aria che agisce su una superficie unitaria. |
Primo principio della termodinamica | Formulazione del principio di conservazione dell'energia, che afferma che l'energia totale di un sistema termodinamico non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un'altra. |
Principio della costanza della velocità della luce | Secondo postulato della relatività ristretta che stabilisce che la luce si propaga nel vuoto a una velocità costante c, indipendentemente dalla velocità della sorgente che l'ha prodotta. |
Principio di equivalenza | Principio della relatività generale che stabilisce che non è possibile distinguere tra i fenomeni osservati in un campo gravitazionale uniforme e quelli osservati in un sistema mobile con accelerazione costante. |
Principio di indeterminazione | Principio fondamentale della meccanica quantistica secondo cui è impossibile determinare contemporaneamente con esattezza la posizione x e la quantità di moto p = mv di una particella elementare. Il prodotto delle incertezze delle due misure deve soddisfare la relazione Δx Δp ≥ h/2p. |
Principio di invarianza | Principio fondamentale della relatività generale che stabilisce che tutti i sistemi di riferimento sono equivalenti per quanto riguarda la formulazione delle leggi fisiche. |
Principio di relatività galileiana | Stabilisce che le leggi della meccanica classica devono valere identiche per due sistemi di riferimento inerziali. |
Principio di relatività | Postulato fondamentale della relatività ristretta, che stabilisce che le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. |
Principio di Stevino | Stabilisce che la pressione in un fluido omogeneo contenuto in un recipiente aumenta con la profondità e dipende dalla densità del fluido e dalla distanza verticale dal pelo libero del liquido della superficie considerata. |
Prisma | Poliedro di materiale trasparente, generalmente di vetro, attraverso il quale si verifica il fenomeno della diffusione della luce bianca nello spettro dei colori fondamentali. |
Protone | Particella atomica con carica elettrica positiva, uguale e contraria a quella dell'elettrone. Grazie alla presenza di protoni ed elettroni, gli atomi sono nel loro complesso elettricamente neutri. |