C
Redazione De Agostini
Calore latente | Quantità di calore necessaria per modificare lo stato di aggregazione di una sostanza a temperatura costante. |
Calore | Particolare forma di energia la cui attitudine è quella di passare da un corpo a un altro di differente temperatura. Nel Sistema Internazionale il calore si misura in joule (simbolo J), sebbene sia ancora in uso l'unità di misura della caloria, dove 1 cal = 4,1855 J, che rappresenta la quantità di calore necessaria per portare 1 g di acqua dalla temperatura di 14,5 ºC alla temperatura di 15,5 ºC. |
Calore specifico | Quantità di calore che occorre fornire all'unità di massa di una sostanza per innalzare di un'unità la sua temperatura. |
Calorimetro | Strumento per misurare la quantità di calore ceduta o assorbita da una sostanza. |
Campo elettrico | Campo di forze generato da una carica elettrica o da una distribuzione di cariche elettriche. La direzione del campo elettrico è rappresentata graficamente dalle sue linee di forza. |
Campo gravitazionale | Regione di spazio che risente l'influenza di una massa. |
Campo magnetico | Campo di forze generato da magneti o da cariche elettriche in movimento. |
Cannocchiale | Strumento ottico per l'osservazione di oggetti lontani. Un cannocchiale astronomico è costituito da un tubo contenente due lenti convergenti, che forniscono un'immagine dell'oggetto ingrandita ma capovolta. Un cannocchiale terrestre contiene una serie di prismi posti tra le due lenti, che raddrizzano l'immagine. |
Capacità elettrica | Rapporto costante tra la carica e la corrispondente differenza di potenziale di un condensatore. La capacità si misura in farad. |
Carica elettrica | Grandezza fisica fondamentale definita come la quantità di elettricità posseduta da un corpo. L'unità di misura è il coulomb. |
Catodo | Elettrodo o polo negativo di una cella elettrolitica, verso cui migrano gli ioni positivi. |
Centro di massa | Si dice di un punto del corpo rigido nel quale si suppone concentrata tutta la sua massa. Il centro di gravità, o baricentro, di un corpo è l'analogo del centro di massa nel campo gravitazionale, il punto dove si suppone concentrata tutta la sua forza peso. |
Chilogrammo, o chilogrammo-massa | Unità di misura della massa e una delle unità fondamentali nel Sistema Internazionale. È definita considerando un oggetto campione e definendolo arbitrariamente come avente massa unitaria; questo oggetto ha la forma di un cilindro di platino-iridio, conservato presso l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure, a Sèvres, in Francia. |
Circuito elettrico | Serie di componenti elettrici e conduttori attraverso cui scorre corrente elettrica. |
Colore | Ciascuno dei diversi intervalli di lunghezza d'onda della radiazione visibile. |
Comprimibilità | Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando sono sottoposti a compressioni esterne. |
Condensatore | Sistema, costituito da due conduttori separati da un isolante, capace di immagazzinare una carica elettrica. |
Condensazione | Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido. |
Conduttore | Corpo in cui la carica elettrica non resta localizzata, ma è libera di muoversi al suo interno. |
Conduzione | Processo di trasferimento di calore (tipico dei corpi solidi) tra due corpi a contatto, o tra due parti di un medesimo corpo, basato sul trasferimento di energia cinetica dalle particelle del corpo a temperatura maggiore a quelle del corpo a temperatura minore. |
Convezione | Processo di trasferimento del calore caratteristico dei fluidi, che implica il trasferimento di materia tra parti diverse del fluido tramite correnti convettive. |
Coordinate | Insieme ordinato di numeri che individuano la posizione di un punto P nello spazio, una volta scelto un opportuno sistema di riferimento rispetto al quale misurare le distanze. Vengono dette cartesiane quando, in un piano bidimensionale o nello spazio tridimensionale, danno la distanza lineare di un punto P rispettivamente da due o tre rette particolari, a loro volta dette assi cartesiani. |
Corpo luminoso | Sorgente di luce. Un corpo illuminato, invece, è visibile grazie al fatto che riflette la luce emessa da un corpo luminoso e la diffonde in tutte le direzioni. |
Corpo nero | Si dice di un corpo ideale che assorbe tutte le radiazioni che lo colpiscono. Lo studio della curva che descrive l'intensità di energia della radiazione del corpo nero venne spiegata ipotizzando che questa venisse assorbita ed emessa sempre in quantità discrete di energia, i quanti. |
Corpo rigido | Un caso particolare di corpo esteso, di dimensioni non trascurabili rispetto al suo moto, indeformabile dall'azione delle forze applicate, nel quale cioè la distanza tra due punti qualsiasi rimane costante. |
Corrente alternata | Corrente elettrica di intensità e verso variabili. |
Corrente alternata | Corrente elettrica di intensità e verso variabili. L'intensità della corrente alternata segue un andamento sinusoidale. |
Corrente continua | Corrente elettrica unidirezionale di intensità costante nel tempo. |
Corrente elettrica | Movimento ordinato delle cariche elettriche; generalmente si parla di intensità della corrente, definita come la carica che attraversa una superficie in un intervallo di tempo. La corrente elettrica si misura in ampere. |
Cortocircuito | Connessione accidentale tra elementi non consecutivi di un impianto elettrico. |
Coulomb | Unità di misura della carica elettrica: 1 coulomb è definito come la carica che transita in 1 secondo in un circuito percorso da una corrente di 1 ampere. |