GLOSSARIO

F

Famiglia di particelleCiascuna delle tre grandi famiglie nelle quali vengono divise le particelle elementari: i vettori dell'interazione, i leptoni (che comprendono elettroni e neutrini) e gli adroni, divisi in barioni (che comprendono protoni e neutroni) e mesoni.
Famiglia radioattivaCiascuna delle tre principali serie (o famiglie) di elementi radioattivi naturali, il cui capostipite decade in un elemento instabile, che subisce a sua volta un processo di decadimento, e così via fino ad arrivare a un elemento stabile.
FaradUnità di misura della capacità elettrica, uguale alla capacità di un condensatore nel quale la differenza di potenziale elettrico tra le armature varia di 1 V quando la carica elettrica di 1 C è posta su un'armatura.
FerromagnetismoTipo di magnetismo permanente che si manifesta in alcuni materiali, come il ferro e le sue leghe, particolarmente sensibili ai campi magnetici esterni.
Fissione nucleareDivisione di un nucleo atomico di un elemento pesante in più frammenti, costituiti da nuclei di elementi più leggeri. Il processo di fissione è accompagnato dall'emissione di neutroni e dalla liberazione di grandi quantità di energia. I protoni prodotti nel processo possono indurre una reazione a catena.
Fluido perfettoSi dice di un fluido ideale perfettamente incomprimibile e non viscoso, utilizzato come modello semplificato di un fluido reale per ricavare equazioni semplici del moto.
Fluido Sostanzaallo stato liquido o gassoso, che non ha una forma propria ma assume quella del recipiente che la contiene. La meccanica dei fluidi si divide in fluidodinamica, che studia la dinamica dei fluidi, e idrostatica, che ne studia le condizioni di equilibrio.
Flusso del campo magneticoAttraverso una superficie, è il prodotto della componente del campo perpendicolare alla superficie per la superficie stessa. Il flusso magnetico si misura in weber, dove 1 Wb = 1 T·1 m2.
Fonti di energiaSostanze o processi che si possono utilizzare per ottenere energia. Sono fonti di energia primarie quelle che sfruttano direttamente le proprietà della sostanza o del processo (energia solare, energia eolica, energia geotermica ecc. ), mentre sono fonti di energia secondarie quelle derivate dalle primarie.
Forza apparenteForza dovuta agli effetti prodotti su un corpo rilevati in un sistema di riferimento non inerziale.
Forza centripetaIn un moto curvilineo è la forza che, continuamente applicata al punto in movimento, ne incurva istante per istante la traiettoria, in modo da costringerlo a seguire la linea curva, impedendogli di sfuggire lungo la retta tangente alla medesima. È sempre diretta verso il centro del moto (cioè verso il centro della traiettoria).
Forza conservativaSi dice di una forza per la quale il lavoro compiuto dalle forze del campo per spostare un corpo da un punto iniziale a uno finale non dipende dal cammino scelto ma solo dai due punti. Sono forze conservative la forza gravitazionale e la forza elastica, mentre è non conservativa la forza di attrito.
Forza di LorentzForza che un campo magnetico esercita su una carica elettrica in moto. L'effetto della forza di Lorentz su una carica è la deviazione della sua traiettoria.
Forza elasticaForza che si oppone alla deformazione di un corpo, tendendo a riportarlo nella configurazione iniziale. Le forze elastiche sono regolate dalla legge di Hook, che stabilisce che nel caso di una molla, per esempio, la forza risulta direttamente proporzionale all'allungamento, tramite un'appropriata costante elastica k. È possibile dimostrare che la conseguenza cinematica dell'applicazione di una forza elastica è il moto armonico.
Forza elettromotrice (f.e.m.)Differenza di potenziale misurabile a circuito aperto ai morsetti di un generatore.
ForzaGrandezza fisica vettoriale che rappresenta l'entità in grado di agire su un qualsiasi corpo, anche senza venirne direttamente a contatto, modificandone il suo stato di quiete o di moto, o il suo aspetto.
Forza pesoForza con cui un qualsiasi oggetto, posto sulla superficie della Terra, viene attirato verso il centro del pianeta. È legata alla massa m del corpo in questione da una relazione di proporzionalità diretta tramite una grandezza g detta accelerazione di gravità, che dipende dalla latitudine del luogo e dalla sua altezza sul livello del mare e rappresenta la forza con cui, in quel punto, viene attratta la massa unitaria.
Forze dissipativeSi definiscono forze dissipative quelle forze per le quali il lavoro compiuto dalla forza stessa dipende dal cammino svolto, contrariamente alle forze conservative, per le quali il lavoro è indipendente dal cammino percorso, ma dipende solo dai punti iniziale e finale.
FrequenzaGrandezza scalare utilizzata in fisica per rappresentare quante volte nell'unità di tempo un fenomeno si ripete in modo costante, assumendo ogni volta la medesima configurazione iniziale.
FrequenzaNumero di oscillazioni al secondo eseguite dall'onda; la frequenza è l'inverso del periodo e si misura in hertz (Hz).
Fronte d'ondaSuperficie dei punti equidistanti dalla sorgente. A seconda della forma del fronte d'onda le onde si dividono in onde piane (retta), circolari (circonferenza) e sferiche (sfera).
Funzione di statoGrandezza termodinamica caratterizzata dal fatto che la sua variazione non dipende dalla particolare trasformazione che il sistema subisce, ma solo dalle sue posizioni iniziale e finale.
Fusione nucleareReazione nella quale due nuclei di un elemento leggero si uniscono per formare il nucleo di un elemento più pesante, con liberazione di energia.
FusionePassaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido.