GLOSSARIO

I

Immagine virtualeApparenza ottica prodotta da un oggetto, costruita prolungando i raggi riflessi da uno specchio, o rifratti da una lente, che appare come una sorgente di raggi luminosi.
ImpulsoGrandezza fisica che misura gli effetti dell'azione di una forza su un sistema fisico in un intervallo di tempo. È data dal prodotto della forza per l'intervallo di tempo.
Induzione elettromagneticaFenomeno per cui in un circuito elettrico, concatenato con un flusso magnetico variabile, viene prodotta una f.e.m. (che viene detta f.e.m. indotta) direttamente proporzionale alla variazione del flusso nel tempo. Nel circuito circolerà una corrente elettrica, che viene detta corrente indotta. La corrente indotta è di verso tale da opporsi alla causa che l'ha prodotta.
InfrasuoniComplesso delle onde acustiche di frequenza inferiore al limite di udibilità dell'orecchio umano (circa 16 Hz).
Intensità del suonoL'energia emessa nell'unità di tempo per unità di superficie dalla sorgente sonora; l'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza dell'onda sonora.
Intensità di illuminazioneÈ definita come l'energia che colpisce un'unità di una superficie nell'unità di tempo e si misura in lux (simbolo lx), definito come l'illuminazione prodotta da una sorgente luminosa di intensità pari a una candela su una superficie perpendicolare alla direzione dei raggi luminosi, posta alla distanza di un metro.
Intensità luminosaÈ definita come la quantità di energia emessa da una sorgente nell'unità di tempo e in tutte le direzioni. La sua unità di misura è la candela (simbolo cd), definita come l'intensità luminosa di una lampada campione depositata all'Archivio Pesi e Misure, pari a 1/60 dell'intensità luminosa emessa da un centimetro quadro di un corpo portato alla temperatura di fusione del platino e a pressione standard.
Interazione deboleUna delle quattro interazioni fondamentali, responsabile del decadimento b. Le quattro interazioni fondamentali sono l'interazione gravitazionale, l'elettromagnetica, l'interazione forte e la debole. Le interazioni fondamentali sono veicolate da altrettante particelle, dette quanti d'azione, o vettori dell'interazione. Il quanto d'azione per l'interazione debole è il bosone intermedio, quello per l'interazione forte il gluone, per l'interazione elettromagnetica il fotone e infine per l'interazione gravitazionale il gravitone, mai osservato.
Interazione nucleare forteTipo di interazione fondamentale responsabile della coesione dei nucleoni nel nucleo, caratterizzata da una forte intensità e da un corto raggio d'azione, limitato alle dimensioni del nucleo.
InterferenzaFenomeno fisico generato dalla sovrapposizione di due o più onde di uguale frequenza; si ha interferenza distruttiva quando l'onda risultante ha intensità inferiore rispetto alle onde originarie; si ha interferenza costruttiva quando l'onda risultante vibra con intensità maggiore.
IpermetropiaDifetto della vista per cui l'immagine si focalizza oltre la retina, correggibile con lenti sferiche convergenti.
IrraggiamentoForma di trasferimento di energia, che si traduce in calore, che non richiede un mezzo materiale, ovvero può avvenire nel vuoto, basato sull'assorbimento di radiazione elettromagnetica.
IsolanteSostanza a conducibilità elettrica molto piccola, in cui la carica resta confinata dove è stata prodotta. È necessaria una grande quantità di energia per rimuovere un elettrone da un atomo di un isolante.
IsotopiNuclei con uguale numero di protoni e diverso numero di neutroni. Il rapporto tra i due nucleoni determina la stabilità di un nucleo. I nuclei naturalmente instabili tendono a raggiungere uno stato stabile emettendo una particella.