Sicuro di sapere? Domande del sapere Storia L'età moderna La rivoluzione scientifica e l'evoluzione del pensiero politico L'età moderna Le scoperte geografiche e l'espansione coloniale Lo sviluppo economico e demografico del Cinquecento La formazione degli Stati nazionali La Riforma protestante e la Controriforma cattolica Il disegno egemonico di Carlo V: le guerre in Italia e in Europa L'Europa nella seconda metà del Cinquecento La Guerra dei Trent'anni e la crisi del Seicento Le due Rivoluzioni inglesi e la nascita del regime parlamentare L'Italia nel Cinquecento e nel Seicento La Francia di Luigi XIV Nuovi equilibri nell'Europa del Seicento Il mondo extraeuropeo La rivoluzione scientifica e l'evoluzione del pensiero politico Le Guerre di successione Gli imperi coloniali del Sei-Settecento L'Illuminismo L'assolutismo illuminato L'Italia del Settecento La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America Le civiltà orientali L'espansione economica e sociale del Settecento La crisi dell' Ancien Régime e la Rivoluzione Francese L'età napoleonica La rivoluzione scientifica e l'evoluzione del pensiero politico 1.Come e perché si svilupparono le accademie scientifiche nel Seicento? Perché gli intellettuali, spinti da motivi religiosi e ideologici, preferirono fare delle accademie la sede dei loro studi. Perché la repressione manifestata da Chiesa e Stato obbligò letterati e scienziati a cercare libertà di espressione nelle accademie. Perché le accademie erano gli unici luoghi della ricerca scientifica a disporre di apparecchiature tecnologicamente avanzate. 2.Cosa accomuna il pensiero di Bodin e quello di Hobbes? L'idea che un popolo disponga della libertà di deporre un sovrano ingiusto e assolutista. L'idea di un monarca assoluto capace di garantire pace e sicurezza interna ai suoi sudditi. La convinzione che esista un diritto naturale composto da norme anteriori al diritto positivo. 3.Quali sono le principali teorie anti-assolutistiche? La dottrina secondo la quale un monarca illuminato poteva garantire pace e prosperità ai suoi sudditi. La teoria del pensatore politico francese Jean Bodin. Quelle che intendevano garantire al cittadino maggiori libertà nella sfera privata rispetto al potere di coercizione dello Stato. 4.Perché Machiavelli è oggi considerato il fondatore della moderna teoria politica? Perché autore di una teoria detta Giusnaturalismo che sosteneva l'esistenza di un diritto naturale. Perché fu il primo a teorizzare una lucida distinzione tra etica e politica, sostenendo che quest'ultima deve perseguire il bene della collettività. Perché sostenne l'esigenza di una politica di tolleranza fondata sull'assolutismo regio. 5.Nel XVII secolo quali innovazioni metodologiche favorirono i progressi nella medicina, nella chirurgia e nella farmacia? L'adozione di strumenti chirurgici più precisi. La nuova osservazione anatomica del corpo umano che mise in discussione i vecchi principi aristotelici. Un rinnovato atteggiamento di apertura della chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento. 6.Per quale motivo Galileo fu processato dal Santo Uffizio? Per aver condotto numerose osservazioni sperimentali avvalendosi di un nuovo strumento: il telescopio. Per aver sostenuto la teoria eliocentrica esposta da Copernico. Perché autore di testi che attestavano la fondatezza del sistema tolemaico. 7.Cos'è la rivoluzione copernicana? La teoria eliocentrica di Copernico secondo la quale la Terra e i pianeti si muovono attorno al Sole. Un nuovo modello epiciclico per calcolare la posizione dei pianeti rispetto alla Terra. Una serie di osservazioni sperimentali condotte per mezzo dell'astrolabio. 8.Nell'età della rivoluzione scientifica che cosa aumenta il divario di sviluppo fra la realtà europea e quella degli altri popoli? Il radicamento della dogmatica scolastica nei maggiori centri culturali europei. La propensione all'innovazione tecnologica della società occidentale. La tenuta in campo scientifico del modello di sapere aristotelico. 9.Quale principio del Rinascimento costituì il presupposto per lo sviluppo della rivoluzione scientifica? I fondamenti della Scolastica. Il principio di identità e non contraddizione. La capacità di rintracciare le leggi sottese alla realtà naturale. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte