Sicuro di sapere? Domande del sapere Storia L'età moderna La formazione degli Stati nazionali L'età moderna Le scoperte geografiche e l'espansione coloniale Lo sviluppo economico e demografico del Cinquecento La formazione degli Stati nazionali La Riforma protestante e la Controriforma cattolica Il disegno egemonico di Carlo V: le guerre in Italia e in Europa L'Europa nella seconda metà del Cinquecento La Guerra dei Trent'anni e la crisi del Seicento Le due Rivoluzioni inglesi e la nascita del regime parlamentare L'Italia nel Cinquecento e nel Seicento La Francia di Luigi XIV Nuovi equilibri nell'Europa del Seicento Il mondo extraeuropeo La rivoluzione scientifica e l'evoluzione del pensiero politico Le Guerre di successione Gli imperi coloniali del Sei-Settecento L'Illuminismo L'assolutismo illuminato L'Italia del Settecento La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America Le civiltà orientali L'espansione economica e sociale del Settecento La crisi dell' Ancien Régime e la Rivoluzione Francese L'età napoleonica La formazione degli Stati nazionali 1.La Bolla d'oro: quale privilegio concede ai sette Grandi Elettori? Concedeva il diritto alla corona imperiale agli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza, al re di Boemia, al conte Palatino, al duca di Sassonia e al margravio del Brandeburgo. Il privilegio di eleggere un Parlamento ristretto non rappresentativo. Il privilegio di sedere alla mensa dell'Imperatore d'Austria. 2.Cosa differenzia gli Stati dell'Est europeo dagli Stati nazionali nel XVI-XVII sec.? E' totalmente assente la classe borghese. Essi hanno dimensioni territoriali più limitate e una popolazione ancora molto eterogenea. Nelle Diete degli Stati dell'Est, la nobiltà decide tutte le principali questioni relative al paese. A livello locale detiene una potestà quasi assoluta sul resto della popolazione mantenuta in condizioni servili. Il sovrano è elettivo. 3.Quali compiti hanno gli Stati Generali nella monarchia francese? Erano un organo rappresentativo di tutti i ceti convocato dal re per discutere e approvare importanti provvedimenti. Erano un'assemblea convocata dal re per la discussione dei provvedimenti economici. Fungevano da organi consultivi in ambito fiscale e avevano la possibilità di opporsi alle ordinanze regie con il diritto di rimostranza. 4.Cos'è il diritto di rimostranza nella Francia del XVI sec.? Diritto concesso ai Parlamenti regionali, assemblee che fungevano da organi consultivi in ambito fiscale e avevano la possibilità di opporsi alle ordinanze regie. Diritto concesso al Clero, quando i provvedimenti regi sconfinavano in campo ecclesiastico. Diritto della nobiltà di opporsi alle ordinanze regie. 5.Quali sono i principali organi con compiti amministrativi nell'Inghilterra dei Tudor? Due: la Camera Stellata che fungeva da Corte suprema e il Consiglio privato con funzioni economiche. Due: lo Scacchiere con funzioni legislative e la Camera Stellata con funzioni economiche. Tre: lo Scacchiere con funzioni economiche e fiscali, la Camera Stellata che fungeva da Corte suprema e il Consiglio privato che discuteva i principali problemi e consigliava il sovrano. 6.In quanti e quali rami è diviso il Parlamento inglese al tempo dei Tudor? Era diviso in tre Camere che rappresentavano, rispettivamente, Clero, Nobiltà e Terzo Stato. Era una Camera unica con funzioni rappresentative. Il Parlamento era diviso in due Camere, quella dei Lords (la nobiltà maggiore e i vescovi) e quella dei Comuni (la piccola nobiltà e la borghesia cittadina). 7.Quali sono le funzioni del Consiglio di Stato spagnolo e dei Consigli su base territoriale nell'età dell'unificazione del Regno? Il Consiglio di Stato era un organo centrale con funzioni amministrative. Gli altri si occupavano degli affari relativi ai vari territori (per es. il Consiglio delle Indie). Il primo aveva funzioni solo burocratiche, i secondi erano degli organi di controllo e amministrazione locale. Il primo era un organo rappresentativo, i secondi erano delle prefetture di carattere amministrativo. 8.Come raggiunge la Spagna l'unità nazionale? Con l'annessione di alcuni territtori portoghesi. Con la morte di Ferdinando d'Aragona che lasciò il suo feudo in eredità a Isabella di Castiglia. Grazie al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Isabella di Castiglia e, in seguito, alla conquista di Granada e alla cacciata degli Arabi. 9.Quali sono le competenze che lo Stato nazionale avoca a sé? La difesa dei confini e delle minoranze etniche in essi presenti. La difesa, l'esercito e soprattutto la fiscalità. La tutela della libertà di culto e la difesa dei confini. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte