Sicuro di sapere? Domande del sapere Storia Il medioevo La lotta per le investiture Il medioevo I Regni romano-barbarici L'Oriente bizantino L'Islam e la sua rapida espansione L'Italia longobarda e l'origine del potere temporale della Chiesa L'Europa carolingia e il Sacro Romano Impero Il feudalesimo Strutture produttive e demografia nel Medioevo Movimenti di popoli nell'Europa post-carolingia e in Oriente Le crociate La lotta per le investiture Il Sacro Romano Impero germanico e gli Svevi I Comuni, le Signorie e il Principato La formazione delle monarchie nazionali Umanesimo e Rinascimento La lotta per le investiture 1.Quale significato ebbe il Concordato di Worms in relazione allo spirito di Riforma? Fu l'inizio di quel lungo precesso che portò alla Riforma di Lutero. Il concordato di Worms rappresentò il prevalere di posizioni moderate. Legò sempre di più i vescovi all'imperatore e molti monasteri passarono alle sue dirette dipendenze. 2.Da chi fu raggiunto l'accordo nella lotta per le investiture e quale fu il suo contenuto? Il Concordato di Worms pose fine alla lotta per le investiture e fu firmato da papa Urbano II e Enrico IV. Il Concordato di Worms pose fine alla lotta per le investiture e fu firmato dal papa Callisto II e Enrico V. Il Concordato di Worms pose fine alla lotta per le investiture e fu firmato dal papa e dalla Chiesa orientale. 3.Come si comportò Enrico V nei confronti del papa? Enrico V costrinse il papa a incoronarlo imperatore. Enrico V propose al papa un accordo che venne firmato nella Dieta di Baviera. Enrico V, sceso in Italia, si alleò con il papa per sconfiggere le città di Lodi, Milano, Cremona e Piacenza. 4.Quali furono le tappe principali della lotta tra Enrico IV e Gregorio VII? Gregorio VII appoggiò la rivolta dei vescovi tedeschi contro Enrico IV. Convocò una Dieta contro di lui e lo sconfisse. I principi tedeschi accusarono il papa. Il papa scomunicò Enrico IV che si umiliò a Canossa. Nello scontro armato Gregorio subì una sconfitta. Umiliato da Matilde di Canossa, Enrico IV pretese dal papa le sue scuse; il papa lo affrontò in uno scontro armato ma rimase sconfitto. 5.Quali principi furono affermati nel Concilio del 1075 e nel Dictatus Papae? L'accettazione dello scisma della Chiesa orientale (1054) e il diritto, da parte dei vescovi, di possedere rendite proprie. Si condannarono il concubinato, la simonia e le investiture laiche. Il Dictatus papae affermò l'universalità del pontefice romano e l'infallibilità della Chiesa romana. Si condannò la politica dell'Imperatore di Germania e si ribadì l'alleanza con la potenza bizantina. 6.Quale fu la politica riformatrice condotta in accordo tra Enrico III e il Papato? Condannò il Concordato di Worms. La politica riformatrice consistette nel deporre i prelati indegni, condannare la simonia, il concubinato e riaffermare la supremazia della Chiesa romana. Riaffermare solo la supremazia della Chiesa romana. 7.Quali erano i mali della Chiesa e da dove partì la Riforma? Il vero male della Chiesa era l'eccessiva ricchezza degli ecclesiastici. La Riforma partì dall'Imperatore di Germania. Il vero male della Chiesa era l'estrema povertà degli ecclesiastici. La Riforma partì dai sacerdoti più poveri. Simonia, concubinato e chiese private. La Riforma partì dal monastero di Cluny in Borgogna. 8.Quale fu la politica degli Ottoni nei confronti della Chiesa? Gli Ottoni appoggiarono i vescovi ribelli contro il papa di Roma. Gli Ottoni privarono gli ecclesiastici tedeschi dei loro poteri giurisdizionali. Gli Ottoni ricercarono l'appoggio della Chiesa, ma stabilirono che l'elezione papale avvenisse con il consenso imperiale. 9.Chi erano i vescovi-conti? Erano conti che esercitavano funzione di vescovi su delega papale. Erano i vescovi più importanti. Erano vescovi che esercitavano poteri politici su delega dell'Imperatore. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte