Sicuro di sapere? Domande del sapere Storia Il medioevo La formazione delle monarchie nazionali Il medioevo I Regni romano-barbarici L'Oriente bizantino L'Islam e la sua rapida espansione L'Italia longobarda e l'origine del potere temporale della Chiesa L'Europa carolingia e il Sacro Romano Impero Il feudalesimo Strutture produttive e demografia nel Medioevo Movimenti di popoli nell'Europa post-carolingia e in Oriente Le crociate La lotta per le investiture Il Sacro Romano Impero germanico e gli Svevi I Comuni, le Signorie e il Principato La formazione delle monarchie nazionali Umanesimo e Rinascimento La formazione delle monarchie nazionali 1.Da chi fu concessa e quale contenuto aveva la Magna Charta Libertatum? Fu emanata da Giovanni Senza Terra che concesse una forma di democrazia. Venne concessa da Giovanni Senza Terra: sancì il rispetto dei diritti di vescovi, conti, baroni, soldati e mercanti; il diritto di ciascun uomo libero alla difesa da parte di un tribunale di suoi pari. Venne concessa da Tommaso Becket e fu il documento che pose fine alla "Guerra delle due rose". 2.Per quali motivi fu combattuta la Guerra dei Cent'anni? Oltre a un motivo dinastico all'origine del conflitto vi fu anche la questione per il possesso del porto di Calais. Oltre a un motivo dinastico, all'origine del conflitto vi furono anche motivazioni economiche, cioè l'estensione dei mercati inglesi sulle Fiandre e sul Bordolese. Per l'annosa questione dell'Alsazia e della Lorena. 3.Come fu articolata l'amministrazione centrale da Luigi IX? L'amministrazione centrale si articolò in due organi: Il Consiglio del re e il Parlamento. L'amministrazione centrale si articolò in tre organi: il Consiglio del re, il Parlamento e la Camera dei Comuni. L'amministrazione centrale si articolò in tre organi: il Consiglio del re, il Parlamento e la Corte dei conti. 4.Da quali sovrani e in quali modi fu consolidata la monarchia francese? Dai Capetingi che avviarono il processo accentratore creando le prime strutture burocratiche, promuovendo le autonomie locali e indebolendo il potere feudale. Dai Carolingi che crearono le prime strutture burocratiche, indebolendo il potere feudale. Dai Plantageneti che crearono le prime autonomie locali e indebolirono il potere feudale. 5.Quale fu il risultato della politica di Ludovico il Bavaro? La disgregazione dell'Impero. La fine dello scisma d'Occidente. Stabilì che l'elezione a re di Germania avrebbe comportato automaticamente l'assunzione del titolo imperiale senza incoronazione da parte del papa (prendendo spunto dalle tesi di Marsilio da Padova). 6.Quali gravi crisi dovette affrontare la Chiesa dopo Bonifacio, fino all'inizio del XV secolo? Il trasferimento della sede pontificia ad Avignone. L' "avventura di Cola di Rienzo". Lo scisma d'Occidente. La perdita di appoggio politico da parte degli Stati regionali italiani. Lo scisma d'Oriente. 7.Quale fu il significato delle vicende dello scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello? Filippo il Bello fu il primo sovrano a rifiutare la subordinazione all'autorità pontificia e a pretendere la propria legittimità al di fuori dell'investitura sacrale. La fine del potere temporale del papa. La rottura diplomatica dei rapporti tra Francia e Stato Pontificio. 8.Da quali elementi fu favorita la nascita delle monarchie nazionali? Dalla crisi delle due principali istituzioni: l'Impero e il Papato. Dalla fine di un lungo periodo di conflitto che coinvolse più paesi in Europa: la cosiddetta Guerra dei Cent'anni. Dalla nascita di personaggi carismatici che avevano scritto nel proprio nome un destino da compiere: Giovanna d'Arco, Carlo il Temerario, Giovanni Senza Terra, Guglielmo il Conquistatore. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte