Sicuro di sapere? Domande del sapere Italiano Il novecento Il realismo critico Il novecento Al di là del decadentismo Benedetto Croce e il dibattito critico Luigi Pirandello Italo Svevo La nuova poesia: Saba e Ungaretti Gli anni Venti e Trenta Surrealismo e realismo L'ermetismo Eugenio Montale Carlo Emilio Gadda Il neorealismo Il realismo critico La poesia dialettale del Novecento La poesia del dopoguerra Sperimentalismo e neoavanguardia Elsa Morante e le narratrici Italo Calvino Gli ultimi trent'anni Il realismo critico 1.Quale funzione ha il dialetto nella prosa e nella lirica di Pasolini? Il recupero filologico del dialetto è al servizio della nostalgia per la terra e la lingua materne, come momento ideale. Il riconoscere il dialetto popolare come una parte importantissima del patrimonio linguistico italiano. Una funzione di ricerca filologica che mette in mostra le radici comuni della storia italiana. 2.Qual è il significato degli eventi narrativi nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa? La denuncia dell'immobilismo della società siciliana e del trasformismo politico. La ricerca delle radici culturali della Sicilia, con il senso della morte e dell'immobilità del tempo. Una celebrazione grottesca dell'unità italiana, che è solo di facciata, ma nasconde un baratro tra nord e sud. 3.Perché Primo Levi rievoca l'Olocausto? Perché erano necessari testi esaustivi per le scuole italiane. Perché l'Olocausto è un evento che pone in discussione la natura dell'uomo. Perché rientrava nella riflessione globale che Levi stava portando avanti sui fatti del Novecento per la pubblicazione di un testo storico. 4.Quale funzione ha in Bassani la memoria autobiografica? Rievocare vicende comuni sulle quali si scatena la follia collettiva della guerra, per ridare un senso al passato. Ritrovare la "luce dorata" dell'infanzia prima che il mondo sia travolto dalla follia della guerra. Trovare il senso profondo della propria esistenza. 5.Qual è il panorama sociale e umano dell'opera di Brancati? Il sud Italia della media borghesia, costretto a un immobilismo forzato dal pregiudizio e dall'arretratezza sociale. L'Italia del dopoguerra e i risvolti grotteschi dell'emigrazione siciliana nel nord. La Sicilia della media borghesia e le manie e distorsioni del maschio siciliano. 6.Su quali fronti e con quali generi letterari Sciascia ha attuato il suo impegno civile? L'impegno contro l'avanzare del comunismo, attraverso il dramma teatrale e il saggio critico. L'impegno contro la corruzione politica, attraverso il romanzo storico, il pamphlet e il dramma teatrale. L'impegno contro mafia, strategia della tensione e terrorismo, attraverso il giallo, l'inchiesta storica e l'attività critica. 7.Che cos'è la noia esistenziale nell'opera di Moravia? Il senso di inutilità e fallimento esistenziale. Il senso di vuoto che lascia il tempo che passa. L'impossibilità di uscire dalla gabbia delle convenzioni borghesi. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte