Sicuro di sapere? Domande del sapere Italiano Il novecento Carlo Emilio Gadda Il novecento Al di là del decadentismo Benedetto Croce e il dibattito critico Luigi Pirandello Italo Svevo La nuova poesia: Saba e Ungaretti Gli anni Venti e Trenta Surrealismo e realismo L'ermetismo Eugenio Montale Carlo Emilio Gadda Il neorealismo Il realismo critico La poesia dialettale del Novecento La poesia del dopoguerra Sperimentalismo e neoavanguardia Elsa Morante e le narratrici Italo Calvino Gli ultimi trent'anni Carlo Emilio Gadda 1.Quale ruolo e quale forma ha la lingua di Gadda? La lingua accentua il lato grottesco della realtà ed è un impasto mutevole di espressioni dialettali, gergali, arcaismi e neologismi. La lingua ha il ruolo di tentare una nuova forma d'espressione ed è costituita da arcaismi ed espressioni dialettali. La lingua è manifestazione caotica del mondo ed è costituita da vocaboli inventati e parole spagnole e inglesi. 2.Che lettura dà Gadda della realtà quotidiana? Una lettura grottesca con un forte effetto di straniamento. Una lettura satirico-comica con un forte effetto di sberleffo al potere costituito. Una lettura tragica e pessimista dell'uomo e del suo destino. 3.Che tipo di società rappresenta Gadda nel Pasticciaccio? La società viziosa e ipocrita della Roma "bene". Una società dalle rigide divisioni sociali tra ricchi e poveri, colma di ingiustizie e barbarie. Una società in cui i comportamenti singoli e collettivi sono privi di motivazioni reali, ma basati su pregiudizi e consuetudini. 4.A quale paese reale si ispira l'immaginario Maradagàl del romanzo La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda? All'Argentina. Alla Brianza. Alla Puglia. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte