Il barocco
In sintesi
Redazione De Agostini
Caratteristiche del barocco | Il rifiuto del fanatismo si associa all'evoluzione della lingua con una predilezione per tutto ciò che è eccessivo, bizzarro, sensuale. |
Il pensiero libertino | Il pensiero libertino anticipa l'illuminismo, criticando i privilegi e la religione. Tra i pensatori più noti: Gabriel Naudé, Pierre Gassendi, François de la Mothe Le Vayer, Gui Patin. |
Guez de Balzac | Jean Louis Guez de Balzac (1597-1654) scrive Lettere di carattere morale e opere religiose come Socrate cristiano (1652). |
Faret | Nicolas Faret (1596-1646) delinea i tratti della morale laica dell'honnête homme nel Galantuomo o l'arte di piacere alla Corte (1630). |
La poesia | I temi fondamentali della poesia barocca sono quelli della nostalgia per il passato e dell'amore sfortunato. |
Théophile de Viau | Théophile de Viau (1590-1626) esprime la sensibilità libertina in poesie esuberanti di immagini come in Piramo e Tisbe (1621) e Il Parnaso satirico (1622). |
Mathurin Régnier | Mathurin Régnier (1573-1613) scrive prevalentemente Satire (1608-13). |
Marc-Antoine de Girard Saint-Amant | Marc-Antoine de Girard Saint-Amant (1594-1661) scrive il capolavoro barocco Ode alla solitudine. |
Tristan l'Hermite | Tristan l'Hermite (1601-1655) ama le immagini ricercate ed esprime il sentimento della nostalgia in Gli amori (1638) e Versi eroici (1648). |
Honorat de Bueil de Racan | Honorat de Bueil, signore di Racan (1589-1670), poeta raffinato, scrive Stanze sul ritiro (1618) e Le pastorali (1625). |
Malherbe | François de Malherbe (1555-1628) è il maggiore di questi poeti. Agli esordi barocchi di Le lacrime di San Pietro (1587) segue un'ispirazione classicista con Consolazione di M. du Perier (1599) e Ode al re Luigi XIII (1628). La sua poesia più matura ama la sobrietà e la disciplina formale. |
Il romanzo Honoré d'Urfé | Honoré d'Urfé (1567-1625) è un uomo d'azione che si dedica alla letteratura. Dopo poemi pastorali e lettere morali scrive l'Astrea (1607-1625), primo grande romanzo francese, dove il gusto degli intrighi rivela le metamorfosi di amore. |
Charles Sorel | Charles Sorel (1600-1674) è uno spirito satirico e realistico. Scrive il romanzo Storia comica di Francion (1633), in cui mette in caricatura la società del suo tempo seguendo il modello del romanzo picaresco spagnolo. |
Il teatro | Nel teatro barocco prevale la tragicommedia e vengono ignorate le tre unità. |
Alexandre Hardy | Alexandre Hardy (1570-1632) scrive testi avvincenti e foschi come La forza del sangue. |
Antoine de Montchrestien | Antoine de Montchrestien (1575-1621) scrive commedie interessanti come Sophonisbe (1596) e Hector (1604). |