Il pragmatismo americano: Peirce, Dewey, James
- Introduzione
- Charles Sanders Peirce
- John Dewey
- William James
- Riepilogando
In sintesi
Redazione De Agostini
Peirce | Peirce è considerato il padre del pragmatismo, da lui inteso come dottrina del significato logico: il significato di una cosa o di un concetto non è altro che l'insieme delle azioni di risposta che siamo pronti a mettere in atto. |
Gli "abiti" | Queste azioni sono definite abiti e sono segni del significato che attribuiamo alle cose; gli abiti vengono acquisiti secondo il metodo della tenacia, il metodo dell'autorità, il metodo della scienza (l'unico in accordo con la realtà). |
L'evoluzione dell'universo | L'universo evolve da abiti effimeri e casuali alla realizzazione ultima della verità, cioè del Dio rivelato e compiuto. |
La semiotica | Peirce è anche il fondatore della semiotica, a cui riconduce sia l'ontologia sia la logica comune. Ogni cosa è un segno in quanto il suo essere coincide con gli effetti che essa produce. |
La logica | La logica è la scienza della interpretazione dei segni, che sono relazioni triadiche fra una "qualità materiale", una "connessione di fatto" e un "significato". |
L'uomo è il suo linguaggio | Anche l'uomo è a sua volta un segno in un universo di segni e coincide con il suo linguaggio. |
Dewey | Per Dewey la realtà non ha struttura e fini fissi e immutabili, ma è interazione tra uomo e natura, che si incontrano nell'esperienza. |
Conoscere = agire | Conoscere equivale ad agire per mutare una situazione indeterminata e incerta in un sistema ordinato, garante di maggior sicurezza e stabilità. |
L'etica | Nell'etica nega la distinzione tra mezzi e fini: l'uomo non ha un fine ultimo, ma trova soddisfazione solo nella continua attività, libera e intelligente, perché i fini vengono giudicati dagli effetti che producono. |
L'educazione | Come l'intelligenza ha il compito di riorganizzare senza posa l'esperienza, così l'educazione svolge la medesima funzione nell'avvicendamento delle generazioni, assicurando sia la continuità, sia il cambiamento. |
La critica alla scuola nozionistica | Dewey critica la scuola nozionistica, libresca e ripetitiva, sostenendo una scuola pubblica e aperta, democratica e libertaria, collegata con la vita. |
James | Con il pragmatismo James si propone un metodo per cogliere il significato delle idee e delle teorie attraverso un esame della loro portata pratica: se hanno le stesse conseguenze pratiche, le idee e le teorie hanno un identico significato. |
La verità | Conseguentemente la verità consiste nel processo con cui una proposizione viene verificata. |
La volontà | Anche la volontà produce convinzioni e credenze, quando l'esperienza non soccorre e la questione rimane aperta dal punto di vista teorico. |
Il migliorismo | Il migliorismo è la tesi per cui la salvezza dell'universo può venire attuata solo dalla collaborazione di tutte le sue componenti, di Dio e l'uomo. |