Friedrich Nietzsche
In sintesi
Redazione De Agostini
"La nascita della tragedia" | Con La nascita della tragedia dallo spirito della musica Nietzsche critica il carattere unilaterale e riduttivo della cultura tedesca del suo tempo, che è "teoretica", subordina l'arte al concetto, senza che l'impulso apollineo sia posto in relazione con l'impulso dionisiaco. |
La tragedia greca | I due impulsi, per un miracoloso atto metafisico della "volontà" ellenica, appaiono accoppiati solo nella produzione dei grandi tragici greci. |
La critica allo storicismo | Vi è però la possibilità di una ripresa dello spirito tragico e di un superamento della cultura teoretica e dello "spirito storico-critico" della cultura presente. Denuncia i danni provocati dalla mentalità storicistica, a cui si oppone la capacità di dimenticare o di sentire "in modo non storico". |
"Umano troppo umano": il nuovo metodo del conoscere | Con Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi propugna "una chimica delle idee e dei sentimenti morali, religiosi ed estetici", ponendosi come un aggiornato discorso sul metodo, che sappia rendere "giustizia" alla conoscenza, disdegnando "tutto ciò che acceca e confonde il giudizio sulle cose". |
"Aurora": lo scavo della morale | In Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali (1881) si dedica al lavoro di scavo nei presupposti della morale, che vengono ricondotti principalmente alla pressione della paura e del conformismo sociale. |
"La gaia scienza": critica del sapere scientifico | Ne La gaia scienza critica radicalmente il sapere scientifico, rimproverandogli di spiegare tutto col nesso di causa ed effetto, che, se da una parte permette di descrivere meglio il divenire, dall'altra non ce lo fa comprendere nei suoi aspetti qualitativi. |
"Così parlò Zarathustra": la morte di Dio | In Così parlò Zarathustra affronta il compito di pensare l'uomo e il mondo dopo che "Dio è morto". |
La fedeltà alla terra e la dottrina dell'eterno ritorno | Dopo il nichilismo nel quale si sono dissolti i valori della tradizione platonico-cristiana, Zarathustra insegna a essere "fedeli alla terra", dichiarando la razionalità "impossibile" e sviluppando la dottrina dell'eterno ritorno dell'identico, come attribuzione di un fondamento di senso a ciò che non s'intende lasciare nella condizione di casualità assoluta. |
Lo scopo costruttivo della filosofia di Nietzsche | Ciò mette in luce l'intento costruttivo di Nietzsche sulle ceneri del nichilismo: il divenire concepito nella circolarità di piacere e dolore, consente di amare il mondo (amor fati) e di riscattarlo in modo immanente. |
Il superuomo | Questo riscatto esige il tramonto dell'idea tradizionale di uomo "per costruire la casa al superuomo", capace di costruire autonomamente un'esistenza colma di vita e di senso. |
La "genealogia della morale" | Nella Genealogia della morale, la morale platonico-cristiana, appiattita sul livello dei più deboli e rinunciatari, viene stigmatizzata come morale degli schiavi e del risentimento contro le virtù generose praticate positivamente dagli aristocratici. |