C
Redazione De Agostini
Cambio | Tessuto meristematico secondario le cui cellule si differenziano in tessuti diversi verso l'interno o l'esterno; è responsabile dell'accrescimento secondario della pianta. |
Capacità biologica specifica | Numero massimo di individui che l'ecosistema può sostenere per un lungo intervallo di tempo; è determinata dalla quantità (limitata) delle risorse disponibili. |
Capacità termica | Capacità di una sostanza di immagazzinare e rilasciare una notevole quantità di calore. |
Carattere dominante | Carattere che viene espresso in un organismo, anche quando è presente il carattere recessivo. |
Carattere recessivo | Carattere che si esprime in un organismo solo se è assente il carattere dominante. |
Catena alimentare | Successione di organismi in cui gli uni si alimentano di quelli che li precedono e, a loro volta, costituiscono alimento per quelli che li seguono. |
Cavità gastrovascolare | Cavità interna dei celenterati che assolve le funzioni di organo digerente. È dotata di un'unica apertura, attraverso cui entra il cibo ed escono i rifiuti. |
Cefalizzazione | Tendenza a raggruppare gli organi di senso, il cervello e la bocca all'estremità anteriore del corpo. |
Cellula | Unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. |
Cellula eucariote | Cellula in cui il materiale genetico è riunito in un nucleo ben distinto; sono formati da cellule eucarioti i protisti, i funghi, le piante e gli animali. |
Cellula procariote | Cellula il cui materiale genetico non è riunito in un nucleo ben distinto; sono formati da cellule procarioti tutti i batteri. |
Cellule della glia | Cellule che circondano i neuroni, sostenendoli e proteggendoli. |
Cellule natural killer | Leucociti che liberano proteine che distruggono le cellule. |
Celoma | Cavità corporea nella quale sono contenuti gli organi. |
Cervelletto | Struttura cerebrale distinta, fissata alla parte posteriore del tronco encefalico, preposta al coordinamento dell'attività muscolare e al mantenimento dell'equilibrio. |
Cervello | Parte dell'encefalo composta da due emisferi cerebrali formati da uno strato esterno di sostanza grigia (corpi cellulari), ripiegato in numerose circonvoluzioni (corteccia cerebrale), e uno strato interno di sostanza bianca (fibre nervose). |
Cicli biogeochimici, o cicli dei nutrienti | Percorsi chiusi a livello dell'ecosistema o della biosfera, attraverso cui avviene la circolazione di elementi chimici tra ambiente fisico e organismi viventi. |
Ciclo cardiaco | Sequenza di contrazione (sistole) e rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli. |
Ciclo cellulare | Stadi di vita di una cellula; comprende l'interfase e la divisione cellulare. |
Ciclo vitale | Identificazione di un organismo in una categoria sistematica. Sequenza delle fasi dello sviluppo di un organismo, dallo zigote alla produzione dei gameti. |
Circolazione polmonare | Uno dei circuiti della circolazione doppia, in cui il sangue si carica di ossigeno passando dal cuore ai polmoni per poi tornare nuovamente al cuore. |
Circolazione sistemica | Uno dei circuiti della circolazione doppia, in cui il sangue ricco di ossigeno viene pompato dal cuore a tutti i tessuti e torna povero di ossigeno al cuore. |
Citodieresi | Ripartizione degli organuli alle due cellule figlie e loro definitiva separazione per mezzo di una membrana (nelle cellule animali) o di una placca cellulare (nelle cellule vegetali). |
Citoplasma | Porzione della cellula contenuta entro la membrana plasmatica e che circonda il nucleo; comprende numerose strutture (dette citoplasmatiche) e il citosol. |
Classificazione | Identificazione di un organismo in una categoria sistematica. La classificazione artificiale, basata sulle somiglianze morfologiche più appariscenti dei diversi organismi, è stata sostituita dalla classificazione naturale, che tiene conto delle relazioni filogenetiche tra i diversi organismi. |
Climax | Comunità stabile, stadio finale di una successione ecologica. |
Codice genetico | Sequenza di triplette sul DNA alla quale corrisponde una sequenza di amminoacidi. |
Coevoluzione | Continua e reciproca interazione tra due specie, ciascuna delle quali esercita una pressione selettiva sull'altra. |
Competizione | Reciproca concorrenza tra individui della stessa specie (competizione intraspecifica) o di specie differenti (competizione interspecifica), viventi nella stessa area, per la conquista di una risorsa. |
Complesso del sistema complemento | Proteine del sangue, che legate agli anticorpi attirano i fagociti o distruggono direttamente la membrana plasmatica. |
Complesso maggiore di istocompatibilità (o proteine MHC) | Proteine che si trovano sulla superficie delle cellule e permettono di identificarle come facenti parti dello stesso organismo (il self); sono caratteristiche di ciascun individuo. |
Comportamento | Insieme dei processi con cui un animale risponde agli stimoli ambientali. Può essere innato o appreso. |
Comportamento appreso | Risposta di un animale a una situazione particolare, elaborata grazie a una precedente esperienza o all'imitazione; per esempio, il condizionamento, l'apprendimento per prove ed errori, l'assuefazione, l'imprinting, l'intuito. |
Comportamento innato | Comportamento determinato geneticamente e tipico di una determinata specie; comprende cinesi, tassie, riflessi e moduli di azione fissa. |
Comunicazione | Capacità di un animale di trasmettere a un altro un'informazione che ne modifichi il comportamento; può essere chimica, visiva, uditiva e tattile. |
Comunità, o biocenosi | Insieme più o meno ampio di popolazioni di specie diverse che interagiscono tra loro (per esempio, i pesci, gli invertebrati e le alghe di un lago). |
Coniugazione | Tipo di riproduzione sessuale in cui due organismi unicellulari (soprattutto batteri) si scambiano materiale genetico senza divisione cellulare. |
Cormo | Corpo diviso in radice, fusto, foglie con funzioni ben definite. |
Corteccia | Tessuto parenchimatico del fusto e della radice, tra l'epidermide e il cilindro centrale. |
Corteccia | Tessuto parenchimatico del fusto e della radice, tra l'epidermide e il cilindro centrale. |
Corteggiamento | Comportamento volto a conquistare partner a fini riproduttivi; può essere una parata, un'offerta di cibo, un'esibizione di vigore. |
Cromosomi | Strutture del nucleo delle cellule, formati da DNA e proteine, visibili solo durante la divisione cellulare. |
Cromosomi sessuali | Cromosomi che determinano il sesso di un individuo. Nella specie umana sono il cromosoma X e il cromosoma Y: le femmine hanno genotipo XX, i maschi XY. |
Crossing-over | Scambio di segmenti equivalenti di DNA tra i cromatidi di cromosomi omologhi; avviene durante la meiosi ed è una fonte della variabilità genetica. |
Cuore | Organo cavo costituito da tessuto muscolare (miocardio) in grado di contrarsi autonomamente, adibito a sospingere il sangue lungo i vasi. È formato dagli atri (uno nei pesci, due negli altri vertebrati) e dai ventricoli (uno nei pesci, negli anfibi e nella maggior parte dei rettili; due nei coccodrilli, negli uccelli e nei mammiferi). |