GLOSSARIO

A

AcidiComposti che in acqua liberano ioni idrogeno H + .
Accrescimento primarioAllungamento del fusto e della radice, dovuto alla divisione delle cellule del meristema apicale.
Accrescimento primarioAllungamento del fusto e della radice, dovuto alla divisione delle cellule del meristema apicale.
Accrescimento secondarioCrescita in diametro del fusto e della radice, dovuta alla divisione e al differenziamento delle cellule dei cambi cribro-vascolare e subero-fellodermico.
Accrescimento secondarioCrescita in diametro del fusto e della radice, dovuta alla divisione e al differenziamento delle cellule dei cambi cribro-vascolare e subero-fellodermico.
Acidi nucleiciMacromolecole organiche presenti nel nucleo delle cellule, formate da catene di nucleotidi; comprendono DNA e RNA; sono i depositari dell'informazione genetica e dirigono la sintesi delle proteine.
AtomoLa più piccola parte di un elemento che ne conserva le caratteristiche chimiche e fisiche.
AlgheTallofite acquatiche unicellulari, coloniali o pluricellulari.
Alghe unicellulariProtisti acquatici autotrofi.
AlleleLe due, o più, forme alternative di un gene.
AmbienteInsieme delle condizioni chimico-fisiche (fattori abiotici) e biologiche (fattori biotici) a cui è soggetto un organismo.
AnalogiaOrgani di specie diverse simili nella funzione e nella morfologia esterna, ma di diversa origine.
AngiospermePiante a seme provviste di fiore e con ovuli protetti in un involucro chiuso (ovario).
Annessi embrionariMembrane prodotte dall'embrione, deputate alla sua nutrizione e protezione; sono il corion, l'amnios, l'allantoide e il sacco vitellino.
AnticodoneSequenza di 3 basi azotate sul t-RNA che durante la sintesi proteica si lega al codone complementare sull'm-RNA.
Anticorpi, o immunoglobuline (Ig)Proteine del sangue che riconoscono e si legano ciascuna a un antigene specifico, che distruggono.
AntigeneQualunque sostanza estranea introdotta nell'organismo che induce una risposta immunitaria; può essere un batterio, una molecola presente sui globuli rossi di altri individui, su cellule infettate o batteri ecc.
AplodiplontiOrganismi nel cui ciclo vitale si osserva un'alternanza di generazioni aploide e diploide, come molte piante.
AplontiOrganismi nel cui ciclo vitale prevale la generazione aploide, come molti protisti, alghe e funghi.
ApparatoInsieme di organi di tessuti diversi che svolgono una stessa funzione.
Apparato circolatorioSistema di trasporto specializzato composto da un mezzo (sangue), dei vasi conduttori, una pompa e alcune valvole.
Apparato digerenteInsieme degli organi e delle strutture che permettono l'assunzione, la digestione e l'assimilazione delle sostanze nutritive, nonché l'evacuazione delle scorie solide. Nell'uomo è formato da bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino, e da organi esterni (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas).
Apparato escretoreInsieme di organi deputati a mantenere l'equilibrio idrosalino e a eliminare i rifiuti azotati. Nell'uomo è formato dai reni e dalle vie urinarie.
Apparato respiratorioApparato specializzato per gli scambi gassosi tra sangue e tessuti. Negli animali acquatici è rappresentato dalle branchie; in quelli terrestri dalle trachee e dai polmoni.
Apparato riproduttoreInsieme delle strutture anatomiche che nel maschio e nella femmina sono deputate alla riproduzione.
Apparato vestibolareStrutture situate nell'orecchio interno specializzate nell'avvertire movimenti e cambiamenti di posizione della testa. È composto da tre canali semicircolari, dal sacculo e dall'utricolo.
ArterieVasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore verso la periferia; contraendosi, la loro parete, muscolare ed elastica, contribuisce a mantenere il sangue sotto pressione.
ArticolazioneUnione di due o più ossa adiacenti.
Assortimento indipendenteI cromosomi omologhi di una coppia si distribuiscono nei due nuclei figli senza essere influenzati da quelli di un'altra coppia.
ATP(sigla dell'adenosintrifosfato). Nucleotide nella cui molecola vi sono tre legami fosfato ad alta energia; serve come accumulatore e trasportatore di energia nella cellula.
AutotrofiOrganismi che compiono la fotosintesi per produrre sostanze nutritive organiche a partire da semplici composti inorganici; sono autotrofi le piante, le alghe e alcuni batteri.