Librerie più belle d'Italia: la classifica da nord a sud

Le librerie non sono solo negozi, ma veri e propri luoghi di incontro, cultura e scoperta. Ognuna offre un'esperienza unica, che va oltre la semplice vendita di libri. Che si tratti di un palazzo storico, di una libreria galleggiante o di un piccolo angolo nascosto, queste librerie belle, famose e particolari meritano sicuramente una visita!
L'Italia è un Paese ricco di cultura e tradizione, e questa ricchezza si riflette inevitabilmente anche nelle sue librerie più particolari: alcune di esse non sono solo punti vendita in cui poter comprare libri, ma vere e proprie attrazioni turistiche, luoghi in cui architettura e passione per la lettura si incontrano. Entrare in uno di questi luoghi vuol dire entrare nella storia che racconta storie, dove l’atmosfera che si respira ha quell’odore antico “di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno è ancora venuto in mente di imbottigliare” (Carlos Ruiz Zafòn). E allora ecco i nomi delle librerie più famose d'Italia, da nord a sud, che ogni amante dei libri dovrebbe visitare almeno una volta.
1. Libreria Acqua Alta - Venezia
Senz’altro una delle librerie più particolari d’Italia si trova a Venezia: Acqua Alta trova posto all’interno di una ex rimessa di gondole. È celebre in tutto il mondo per la sua atmosfera unica e per essere di fatto un’autentica rappresentazione della città lagunare: i libri sono infatti sistemati in gondole, vasche da bagno e scaffali improvvisati per proteggerli dai frequenti episodi di acqua alta. Un angolo di grande suggestione, che ospita una vasta selezione di libri nuovi di recente pubblicazione, libri usati, volumi rari, edizioni antiche e moderne e una selezione a tema Venezia ampia e diversificata.
2. Libreria Rizzoli Galleria - Milano
Rizzoli Galleria, con un assortimento di circa 40mila titoli, è la storica libreria della casa editrice Rizzoli situata in Galleria Vittorio Emanuele II, il “salotto di Milano”. La libreria, così come l’insegna Rizzoli, perduta da oltre 50 anni, è riconosciuta come Bottega Storica: in Galleria dal 1949, ma in spazi destinati ai libri dal 1931, conserva ancora la maniglia di bronzo originale con la iconica R sulla porta. Enzo Biagi e Oriana Fallaci avevano qui un loro piccolo ufficio: al posto di quello di Biagi c’è una targa e la sua lampada da scrivania; della Fallaci è rimasta la sua Olivetti Lettera 22, esposta in una teca vicino ai suoi libri.
3. Libreria Palazzo Roberti - Bassano del Grappa
Incastonata in un palazzo del XVIII secolo, si tratta senza dubbio di una delle librerie più belle d'Italia. Offre un'ampia selezione di libri in un ambiente storico e affascinante, decorato con affreschi e stucchi che riflettono la raffinatezza barocca. La storia illustre di Palazzo Roberti si intreccia con uno dei momenti più intensi della storia europea: tra il 1809 e il 1813 fu quartier generale di Napoleone Bonaparte durante le campagne in Italia, e qui furono pianificate le operazioni militari e organizzate le truppe. L’edificio conserva ancora oggi il fascino di quell’epoca e l’eco del passaggio del grande condottiero.
4. Libreria All’Arco – Reggio Emilia
Punto di riferimento della città dal 1991, raccoglie, in oltre 1.000 metri quadrati, più di 30.000 libri, distribuiti tra spazi per la consultazione, un giardino, un piano superiore con poltrone e divani dedicati alla lettura, una scalinata d’acciaio ed un ascensore di cristallo per collegare gli spazi ed infine un pianoforte, a libero utilizzo dei visitatori. Tanti i prestigiosi scrittori che sono stati ospiti di questa famosa libreria: una su tutti, Isabel Allende, in occasione della presentazione di un suo romanzo, l’ha definita “il più bel negozio di libri visto in Italia”.
5. La Piccola Farmacia Letteraria - Firenze
Alcune delle librerie più belle d'Italia lo sono anche per il concept attorno al quale sono costruite. Nel capoluogo toscano è imperdibile la Piccola Farmacia Letteraria, che ha l’ambizione di curare l’anima con i libri: qui, seguendo i dettami della biblioterapia, si consigliano i libri in base allo stato d’animo dei lettori, proprio come fossero dei medicinali. I clienti, dopo aver scelto ciò che fa al caso loro, trovano, insieme al libro, un vero e proprio bugiardino realizzato da un’equipe di psicologi, con indicazioni terapeutiche, di utilizzo, effetti collaterali e posologia. Qui, la domanda “Come stai?” non è retorica.
6. Giunti Odeon Cinema Libreria - Firenze
Uno spazio sorprendente, di ben 1.500 metri quadri nel rinascimentale Palazzo dello Strozzino disegnato dal Brunelleschi, che la storica casa editrice Giunti ha deciso di aprire nella propria città nel 2023 e che continua ad ospitare, tra scaffali di libri, l’originale sala cinematografica, realizzata nel 1914 su suggerimento della divina Eleonora Duse. Gli spazi Art Déco sfoggiano elementi architettonici e decorativi, con il palco e il grande schermo rimasti intatti, così come la galleria con le splendide poltroncine color ocra, ed in platea lo spazio libreria, per un progetto culturale davvero ambizioso.
7. Libreria Spazio Sette – Roma
Nel centro di Roma, all’interno dello storico palazzo rinascimentale Cavallerini Lazzaroni, ha aperto da quasi 3 anni una nuova libreria di circa 400 metri quadrati, che si sviluppa su 3 piani, prendendo il posto dello storico Spazio Sette, per decenni tempio del design a Roma e di cui conserva il nome ed il logo quale importante eredità. Una delle librerie più belle di Roma che diventa un punto d’incontro per la comunità artistica romana, un hub culturale nella meravigliosa cornice delle sale affrescate nel ‘600 da Giacinto e Ludovico Gimignani, già sede, nel 1784, della prima scuola pubblica per sordomuti e, dopo il 1870, della Banca Nazionale Italiana (poi Banca d’Italia).
8. Libreria Grimaldi – Napoli
Una delle librerie più belle d'Italia si trova a Napoli. Un tempo piccola chiesa abbandonata nel cuore della elegante via Carlo Poerio, Matri Divinae Gratiae Dicatum è oggi completamente restaurata e fa da scrigno a particolari libri editi dalla casa editrice Grimaldi, ma anche a libri di antiquariato, stampe antiche, bellissime gouaches - dipinti di fine ‘700 che riprendevano alcune delle zone più suggestive di Napoli e che avevano il ruolo delle moderne cartoline. Dalla ristrutturazione è ricomparsa anche l’epigrafe che ricorda l’apertura della chiesa nel 1912, anno in cui iniziarono a costruire i palazzi dietro la Riviera di Chiaia.
9. Libreria Liberrima – Lecce
Situata all’interno di un palazzo barocco che si affaccia sulla settecentesca Corte dei Cicala nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Duomo, Liberrima nasce come libreria indipendente nel 1993 e negli anni si allarga, divenendo un ecosistema di luoghi che nel tempo ha acquisito lo status di punto di riferimento culturale del Salento. Si tratta di un posto polifunzionale, aperto tutti i giorni dalle nove a mezzanotte, dove poter leggere o acquistare un libro, ma anche sorseggiare un caffè o un buon vino. Famosi i suoi “cesti letterari”, che affiancano i libri, agli usuali vini e prodotti tipici.
10. Casa del Libro Rosario Mascali – Siracusa
Nata nel marzo del 1930 come “Deposito delle Pubblicazioni di Stato” - come recita la targa conservata all’interno – nel 1942 viene trasformata nel salotto culturale della città da Rosario Mascali, che due anni dopo, vi affiancherà anche una piccola casa editrice, attiva dal 1944 al 1985.
I maggiori rappresentanti della cultura locale e attori della vita intellettuale del tempo sono passati da qui: Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Leonardo Sciascia solo per citarne alcuni e oggi questa Libreria Storica è una testimonianza vivente di memoria civica.
11. Tuttestorie - Cagliari
È una delle librerie più belle e particolari della Sardegna, la prima della regione dedicata interamente a bambini e ragazzi. Si tratta di 160 metri quadri pieni di libri, suddivisi su due piani: il piano terra è dedicato ai più piccoli, mentre il piano superiore è pensato per i bambini più grandi e adolescenti. Si va dai libri per piccolissimi, di stoffa, per il bagnetto, ai libri gioco e sonori, pop-up, albi illustrati, fiabe, racconti, fino a testi di divulgazione scientifica e storia, libri classici, manuali, libri operativi e creativi. Non mancano libri in lingua straniera, fumetti e grafic novel. Infine, c’è anche uno scaffale per genitori, insegnanti e operatori.
.
Paola Greco
Foto di apertura: Foto di John Michael Thomson su Unsplash