S
Redazione De Agostini
Sali. | Composti derivanti dagli acidi per sostituzione degli ioni H+ con ioni metallici. |
Scala dei potenziali standard. | Scala dei potenziali di riduzione delle possibili semicoppie, riferiti all'elettrodo standard a idrogeno. |
Sistema. | La parte dell'universo che si vuole esaminare. |
Sistema eterogeneo. | Sistema costituito da più fasi. |
Sistema Internazionale (SI). | Sistema metrico basato su sette grandezze fondamentali. |
Sistema omogeneo. | Sistema costituito da una sola fase. |
Sistemi cristallini. | Raggruppano le forme cristalline caratterizzate dalle stesse relazioni tra le costanti cristallografiche. |
Solidi amorfi. | Solidi caratterizzati da una disposizione disordinata delle particelle. |
Solidi cristallini. | Solidi le cui particelle sono disposte nello spazio con regolarità geometrica. |
Solubilità. | La massima quantità di soluto che si può sciogliere in una data quantità di solvente a una certa temperatura. |
Soluzioni. | Miscele omogenee formate da una sola fase. Si classificano in gassose, liquide, solide. |
Soluzioni colloidali. | Soluzioni le cui particelle hanno dimensioni comprese tra quelle delle soluzioni vere e delle sospensioni. |
Soluzioni tampone. | Sistemi capaci di mantenere costante, entro certi limiti, il pH di una soluzione. |
Solvatazione. | Fenomeno per cui i soluti stabiliscono legami di natura dipolare o dovuti a forze di van der Waals con il solvente. |
Sostanza. | Materiale che possiede specifiche proprietà uguali in ogni punto. Le sostanze possono essere formate da un solo elemento (sostanze semplici) o da due o più elementi (composti). |
sottogruppi A | costituiti dagli elementi che hanno incompleto soltanto l'ultimo livello; |
sottogruppi B | o elementi di transizione, i cui atomi presentano il penultimo e l'ultimo livello incompleti. |
Stati fisici o di aggregazione della materia. | Sono determinati dal grado di ordine in cui si trovano le particelle. Si distinguono normalmente in solido, liquido, aeriforme. |