A
Redazione De Agostini
Acidi. | Composti che contengono lo ione H+ (protone). Si distinguono in idracidi e ossiacidi. |
Acidi carbossilici. | Classe di composti che contengono il gruppo funzionale —COOH. |
Acidi e basi secondo Arrhenius. | In soluzione, gli acidi liberano ioni H+ e le basi ioni OH−. |
Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry. | Gli acidi sono specie capaci di cedere ioni H+ e le basi specie capaci di accettare ioni H+. |
Acidi e basi secondo Lewis. | Gli acidi sono accettori di uno o più doppietti elettronici, le basi datori di uno o più doppietti. |
Acidi nucleici. | Composti formati da molecole complesse costituite da unità dette nucleotidi. Comprendono il DNA o acido desossiribo-nucleico e l'RNA, acido ribonucleico. Gli acidi nucleici sono depositari dell'informazione genetica e dirigono la sintesi proteica. |
Affinità elettronica. | Diminuisce lungo il gruppo e aumenta lungo il periodo. |
Alcoli. | Composti alifatici in cui è presente il gruppo —OH (ossidrile). |
Aldeidi e chetoni. | Composti in cui è presente il gruppo carbonile. |
Ambiente. | Tutto ciò che è al di fuori del sistema. |
Ammine. | Composti derivanti dall'ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con radicali alchilici o arilici. |
Amminoacidi. | Composti in cui è presente il gruppo amminico e il carbossile. |
Anodo e catodo. | Elettrodi di un sistema elettrochimico: nella pila l'anodo è il polo negativo e il catodo è il polo positivo; nella cella elettrolitica l'anodo è il polo positivo e il catodo è quello negativo. Sia nella cella galvanica che in quella elettrolitica l'anodo è l'elettrodo dove avviene l'ossidazione e il catodo quello dove avviene la riduzione. |
Atomo. | La più piccola particella di ogni elemento che mantiene inalterate le caratteristiche chimiche dell'elemento stesso. |