Sicuro di sapere? Domande del sapere Filosofia La filosofia antica Socrate La filosofia antica La nascita della filosofia in Grecia I filosofi ionici: Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito Pitagora e la scuola pitagorica La scuola di Elea: Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora L'atomismo: Leucippo e Democrito I sofisti Socrate Platone Aristotele La filosofia ellenistica: epicureismo, stoicismo, scetticismo La filosofia a Roma Plotino e il neoplatonismo Socrate 1.Quali sono le analogie e le differenze fra Socrate e i sofisti? Analogie: l'interesse rivolto all'uomo. Differenze: per Socrate la filosofia non è tecnica al servizio dell'utile ma deve perseguire fini etici universali. Analogie: la filosofia non è tecnica al servizio dell'utile ma deve perseguire fini etici universali. Differenze: per Socrate nessun interesse è rivolto all'uomo. Non vi sono differenze sostanziali tra Socrate e i sofisti. 2.Che cos'è il metodo ironico-maieutico? Il metodo ironico-maieutico di Socrate si basa sul dialogo e tende a "mettere a nudo" l'anima, per poi far emergere le conoscenze latenti. Il metodo ironico-maieutico di Socrate si basa sull'esercizio della ragione e tende a "mettere a nudo" l'anima. Il metodo ironico-maieutico di Socrate si basa sulla confutazione delle teorie dell'avversario. 3.Qual è la concezione teologica di Socrate? Socrate concepisce Dio come intelligenza finalizzatrice del mondo. Socrate concepisce Dio come quella voce interiore che suggerisce all'uomo tutto ciò che va evitato per realizzare la propria missione. Socrate concepisce Dio come un "ostetrico" dell'anima, capace di far emergere le conoscenze latenti in ogni uomo. 4.In che cosa consiste la morale socratica? La morale socratica consiste in una cura dell'anima-intelligenza attuata attraverso l'accentuazione del ruolo della volontà. La morale socratica consiste in una cura dell'anima-intelligenza attuata attraverso la conoscenza. La morale socratica consiste nella concessione dell'assoluto predominio degli istinti sulla ragione. 5.Qual è il fondamento dell'antropologia di Socrate? Il fondamento dell'antropologia di Socrate è il concetto di anima, intesa come l'io consapevole e la personalità morale e intellettuale. Il fondamento dell'antropologia di Socrate è il concetto di felicità (eudaimonía). Il fondamento dell'antropologia di Socrate è la maieutica (arte ostetricia). 6.Perché si parla di "questione socratica"? Con il termine "questione socratica" si designa il problema della difficile datazione degli scritti di Socrate. Con il termine "questione socratica" si designa il problema di conferire alle dottrine di Socrate un'esposizione sistematica. Con il termine "questione socratica" si designa il problema di determinare il contenuto del pensiero di Socrate, che sceglie di non scrivere nulla. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte