Sicuro di sapere? Domande del sapere Filosofia La filosofia antica Aristotele La filosofia antica La nascita della filosofia in Grecia I filosofi ionici: Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito Pitagora e la scuola pitagorica La scuola di Elea: Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora L'atomismo: Leucippo e Democrito I sofisti Socrate Platone Aristotele La filosofia ellenistica: epicureismo, stoicismo, scetticismo La filosofia a Roma Plotino e il neoplatonismo Aristotele 1.Di che cosa si occupa la retorica? La retorica comprende la dialettica (arte di ben argomentare), la conoscenza delle passioni umane e la rettitudine del carattere dell'oratore. La retorica si occupa della catarsi, la purificazione dell'anima dalle passioni. La retorica si occupa della poesia. 2.Da che cosa è costituito l'universo? L'universo è formato dai moti degli astri. L'universo è formato dalla Terra, sferica e immobile, e dai cieli, sfere di etere che ruotano intorno alla Terra. L'universo è formato dalla sfera estrema delle stelle fisse. 3.Che rapporto sussiste fra logica e "filosofia prima"? Aristotele mostra che esistono dei principi logici che sono anche leggi dell'essere: principio di non contraddizione e quello del terzo escluso. Aristotele mostra che i principi logici non corrispondono alle leggi dell'essere: materia-forma e potenza-atto. Aristotele mostra che la logica è subordinata alla filosofia prima. 4.Che differenza sussiste fra le virtù etiche e le virtù dianoetiche? Le virtù etiche riguardano la conoscenza come fine a se stessa; le virtù dianoetiche hanno come oggetto la felicità dell'uomo. Le virtù etiche riguardano la parte non razionale dell'anima; le virtù dianoetiche riguardano la sua parte razionale. Le virtù etiche riguardano la parte razionale dell'anima; le virtù dianoetiche riguardano la sua parte irrazionale. 5.Qual è la concezione di Dio di Aristotele? Dio è l'unione inscindibile di materia e forma. Dio è motore della sfera delle stelle fisse ed è "pensiero di pensiero" che pensa anzitutto se stesso. Dio è motore mobile delle sfere celesti. 6.Che cosa indaga la "filosofia prima"? La filosofia prima ha come oggetto privilegiato il bene dei singoli individui. La filosofia prima indaga le cause dell'intero essere, cioè dell'ente in quanto ente. La filosofia prima indaga le cause della molteplicità del mondo sensibile. 7.Qual è la definizione di natura? L'insieme di tutte le realtà mutevoli che hanno in se stesse la causa del proprio mutamento. L'insieme di tutte le realtà mutevoli che hanno la causa del proprio mutamento in un principio esterno. L'insieme di tutto ciò che rimane immutato. 8.Come si articola la ripartizione delle scienze operata da Aristotele? Scienze poietiche (le uniche ad avere per oggetto un sapere disinteressato); scienze morali e scienze teoretiche. Scienze poietiche; scienze pratiche (le uniche ad avere per oggetto un sapere disinteressato); scienze teoretiche. Scienze poietiche; scienze pratiche; scienze teoretiche (le uniche ad avere per oggetto un sapere disinteressato). 9.Che cos'è la logica? Quel ragionamento che, poste due proposizioni ne deduce una terza, derivante necessariamente da esse. È lo studio scientifico del linguaggio (lógos). È lo studio scientifico del pensiero quale si manifesta nel linguaggio (lógos), considerato nei suoi elementi e nelle leggi che ne regolano l'uso. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte