Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1183Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.066)
  • Dizionario (49)
  • StudiaFacile (51)
  • Approfondimenti (17)
  • biblioteca

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -che] 1 edificio o ambiente in cui sono raccolti e ordinati i libri a disposizione di chi intende leggerli, consultarli o studiarli; per estens., raccolta ordinata di libri per lo studio, [...]

    ., raccolta ordinata di libri per lo studio, la lettura o la consultazione: biblioteca pubblica, privata; la Biblioteca nazionale di Firenze; far ricerche in biblioteca; la mia   

  • bibliotèca

    Enciclopedia: Letteratura e media

    sf. [sec. XIII; dal greco bibliothḗkē]. 1) Raccolta pubblica o privata di libri o manoscritti, allo scopo di conservarli e di facilitarne la consultazione e lo studio; il luogo dove i libri si conser [...]

    bibliothḗkē]. 1) Raccolta pubblica o privata di libri o manoscritti, allo scopo di conservarli e di facilitarne la consultazione e lo studio; il luogo dove i libri si conservano: biblioteca   

  • Bibliotèca italiana

    Enciclopedia: Letteratura e media

    rivista periodica di letteratura, scienze e arti, fondata a Milano nel 1816 per iniziativa del governo austriaco, allo scopo di propagandare nell'opinione pubblica italiana le idee della Restaurazion [...]

    successivo fu assorbito dall'Istituto lombardo di scienze, lettere e arti, e fu pubblicato fino al 1859 con il titolo di Giornale dell'Istituto lombardo di scienze, lettere e arti e Biblioteca   

  • Isontina, Bibliotèca-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    denominazione assunta nel 1967 dalla biblioteca Governativa di Gorizia, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca del Collegio dei Gesuiti (1629). Dopo aver subito gravi danni, nel 1810, [...]

    denominazione assunta nel 1967 dalla Biblioteca Governativa di Gorizia, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca del Collegio dei Gesuiti (1629).   

  • Estènse, Bibliotèca-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    biblioteca statale di Modena, nata a Ferrara come biblioteca della famiglia d'Este, probabilmente nel sec. XIV. Quando la famiglia perse il Ducato di Ferrara la biblioteca fu trasferita a Modena (159 [...]

      

  • Apostòlica Vaticana, Bibliotèca-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    biblioteca ubicata nella Città del Vaticano, costituita forse in Laterano fin dai sec. IV-V come raccolta privata dei pontefici. In passato subì numerosi smembramenti e dispersioni fino alla metà del [...]

      

  • Malatestiana, Bibliotèca

    Enciclopedia: Letteratura e media

    biblioteca comunale di Cesena, fondata nel 1452 dal signore della città Domenico Malatesta Novello e realizzata da Matteo Nuti secondo il modello michelozziano di S. Marco in Firenze: si tratta dell' [...]

      

  • Ambrosiana, Bibliotèca-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    fondata nel 1607 a Milano dal cardinale Federico Borromeo come centro di studi scientifici e letterari informati a principi religiosi, fu tra le prime a essere aperta al pubblico (1609). Dopo la perd [...]

    Dopo la perdita di oltre 50.000 volumi subita durante i bombardamenti del 1943, la Biblioteca Ambrosiana nel 2008 contava pregevoli raccolte tra cui il fondo dei libri a stampa, ca   

  • Vittòrio Emanuèle II, Bibliotèca Nazionale Centrale-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    biblioteca romana è la maggior biblioteca d'Italia (insieme alla biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) quanto a dimensioni, con circa sei milioni di volumi. Costituita nel 1873 nella sede del co [...]

    biblioteca romana è la maggior biblioteca d'Italia (insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) quanto a dimensioni, con circa sei milioni di volumi.   

  • Marciana, Bibliotèca-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    biblioteca nazionale, con sede a Venezia. Il nucleo originario della biblioteca Marciana è costituito dalla biblioteca del cardinale Bessarione, da questi lasciata nel 1468 alla Repubblica Veneta, ch [...]

      

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

genero

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] il marito della figlia ¶ Dal lat. generu(m), in orig. ‘parente’ (connesso con gignere ‘generare’).

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

  • glielo
  • consumismo
  • toletta
  • studente
  • spia
  • pancia
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969