Le opere minori
StudiaFacile: Letteratura latinaLo stesso si può dire per gli epigrammi, un altro genere che ebbe molta fortuna.
Lo stesso si può dire per gli epigrammi, un altro genere che ebbe molta fortuna.
La notevole fortuna della leggenda ha ispirato anche i drammi musicali di Richard Wagner nell'Ottocento e, nel cinema, il film di Eric Rohmer.
Dopo il periodo classico, il genere epico conobbe nuova fortuna in epoche ellenistiche con le Argonautiche di Apollonio Rodio (ca 295-215 a.C). e in età imperiale con le Dionisiache
Anche l'epicureismo, avversario storico dello stoicismo, conosce notevole fortuna a Roma.
costituzione e sul mantenimento del principato; vi trovano espressione le sue tesi più tipiche: realismo metodologico, autonomia della politica, pessimismo antropologico, dialettica virtù-fortuna
Suo figlio, Vittorio Emanuele II (1849-1878), invece ebbe fortuna migliore.
Vivace e arguta presa in giro delle colossali battaglie narrate nell'Iliade, quest'opera godrà di straordinaria fortuna proprio a causa della sproporzione tra il tono solenne mutuato
Questore e poi tribuno della plebe, nella guerra civile comanda una legione e compie missioni con alterna fortuna.
Sopravvivono con discreta fortuna, se pur modificati, l'atellana e il mimo.
V a.C. e, inviato ambasciatore ad Atene, fa fortuna come maestro di retorica. Sofista, è considerato il fondatore del nichilismo.