rispósta

Indice

sf. [sec. XIV; da rispondere].

1) Atto del rispondere; le parole con cui si risponde: chiedere, aspettare una risposta; dare, ricevere una risposta a voce, per iscritto; una risposta gentile, negativa, esauriente, non soddisfacente; questa non è una risposta, di chi divaga o non risponde a tono. In particolare, responso: attendo la risposta del medico, della giuria. Per estensione, scritto, lettera con cui si risponde a un altro scritto, a una lettera: attendo al più presto una tua risposta; in risposta a, per risposta a, rispondendo a: in risposta alla vostra ultima lettera.

2) Parola o azione con cui si reagisce a parole o ad atti ostili: la risposta a un'ingiuria, a una sfida. In particolare, nella scherma, replica al colpo dell'avversario. Nelle loc.: botta e risposta, replica pronta e arguta da ambo le parti; una continua botta e risposta, un rapido susseguirsi di battute; per tutta risposta, come unica reazione: per tutta risposta se ne andò.

3) In borsa, l'operazione consistente nella dichiarazione, da parte del contraente che ha pagato il premio, nella quale egli specifica se intende eseguire il contratto o annullarlo.

4) Ogni comportamento di un organismo direttamente osservabile all'esterno, conseguente a un evento di stimolazione. Il termine viene spesso usato come sinonimo di comportamento, intendendo per ciò ogni processo muscolare o ghiandolare dell'organismo. Volendo porre l'accento sul rapporto con gli stimoli esterni, viene spesso usato il termine reazione.

5) Con accezioni specifiche nel linguaggio tecnico e scientifico: A) modo con cui un dispositivo risponde a un comando: la risposta del freno. B) In acustica, la risposta di un trasduttore è il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la risposta in frequenza rappresenta l'andamento della grandezza d'uscita del trasduttore per segnale d'entrata di ampiezza costante e di frequenza variabile, in funzione della frequenza. L'espressione è particolarmente usata per microfoni, altoparlanti, ricevitori telefonici, protesi acustiche; per esempio, nel caso di un microfono, è l'andamento del segnale elettrico di uscita in funzione della frequenza, per livello costante della pressione sonora di entrata. Si dice che la risposta è piatta quando il diagramma è pressoché orizzontale. C) Nel controllo dei sistemi, andamento della grandezza di uscita in funzione del tempo, posto in relazione all'andamento corrispondente della grandezza di entrata, spesso chiamata eccitazione del sistema. Si ha la risposta a un'eccitazione sinusoidale, a un'eccitazione a gradino, a un'eccitazione a rampa, ecc. In generale, la risposta può suddividersi in due parti: il transitorio iniziale e la risposta a regime. La risposta ha particolare importanza nei sistemi di regolazione automatica di cui definisce il comportamento in relazione a eccitazioni esterne. La curva di risposta è invece l'andamento dell'ampiezza del segnale di uscita, in condizioni di regime, in relazione a un parametro del segnale d'entrata, per esempio la frequenza nel caso di eccitazione sinusoidale. D) In informatica, tempo di risposta, tempo necessario per rispondere a un'interrogazione, per esempio il tempo occorrente per trasferire un'interrogazione da un terminale all'elaboratore centrale e per ricevere una risposta sul medesimo terminale. Comprende il tempo richiesto per la trasmissione dal terminale all'elaboratore e viceversa più il tempo di ricerca e di elaborazione dei dati.

6) In generale, nel discorso musicale, figurazione che si contrappone simmetricamente alla proposta. In particolare, nella fuga, ripetizione del soggetto da parte di una voce; nelle esecuzioni salmodiche e responsoriali, ritornello affidato al coro.