Licòpside

sf. pl. [sec. XIX; dal greco lykopsís-ídos, propr. erba viperina]. Classe (Lycopsida) di piante appartenenti al gruppo delle Pteridofite formata in gran parte da specie ora estinte, vissute dal tardo Devoniano alla fine del Permiano; attualmente vivono solo poche forme erbacee, come i licopodi e le selaginelle, mentre le forme fossili sono rappresentate essenzialmente da grandi alberi che costituirono l'aspetto essenziale delle flore Permo-Carbonifere dell'emisfero boreale. A eccezione delle specie più primitive, che pare fossero prive di vere radici, si trattava di vegetali con sporofito dotato di fusto, foglie e radici; le foglie erano di tipo microfillo, di norma provviste di ligula, per lo più situate a spirale sul fusto: quelle fertili differivano poco o nulla da quelle normali e di solito erano riunite in strobili. Le Licopside, che raggiunsero il massimo sviluppo nel Carbonifero, sono suddivise in cinque ordini: Licopodiali, Selaginellali, Lepidodendrali, Lepidocarpali e Isoetali.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora