Classificazione delle carte geografiche
Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto.
In termini generali si distinguono:
- carte a grande scala, in cui il denominatore è piccolo (per esempio, 1 : 5000); esse rappresentano una piccola porzione di territorio e perciò possono contenere molti particolari;
carte a piccola scala, in cui il denominatore è grande (per esempio, 1 : 5 000 000); esse rappresentano porzioni di territorio molto estese e perciò sono poco dettagliate.
Le categorie specifiche in cui le carte possono essere classificate sono le seguenti:
- piante, che rappresentano centri urbani, e mappe, per le aree rurali, con scale non superiori a 1 : 10 000; sono molto dettagliate e vengono utilizzate soprattutto per scopi pratici, come la costruzione di strade e ferrovie, la stesura dei piani regolatori comunali, la progettazione di impianti, le bonifiche ecc.;
carte topografiche, con scale comprese tra 1 : 10 000 e 1 : 100 000; sono assai ricche di particolari e vengono utilizzate per vari scopi che riguardano l'uso e l'organizzazione del territorio; carte corografiche, con scale comprese tra 1 : 100 000 e 1 : 1 000 000; essendo meno ricche di particolari rispetto alle precedenti, sono più adatte alla conoscenza generale del territorio che non a scopi applicativi. Sono utilizzate per rappresentare una regione o uno Stato; ne sono un esempio le carte turistiche in cui si devono mettere in rilievo le vie di comunicazione; carte geografiche, con scale piccole, inferiori a 1 : 1 000 000; possono rappresentare anche un intero continente e includono i planisferi, che rappresentano in piano tutta la Terra, e i mappamondi, che la raffigurano, sempre in piano, divisa in due emisferi (entrambi sono a scala molto piccola, in genere non superiore a 1 : 30 000 000); non bisogna confondere i mappamondi con i globi, modelli che riproducono la forma sferica della Terra.
Classificazione delle carte in base al loro contenuto
In base al loro contenuto, le carte possono essere classificate in generali (per esempio, carte fisiche e politiche), speciali, costruite per uno scopo specifico (per esempio, le carte nautiche e le carte geologiche ) e tematiche, che descrivono la distribuzione di un particolare fenomeno sul territorio e su alcune delle quali ci soffermeremo di seguito (tab. 6.1).
Le carte tematiche, servendosi di una base topografica, in genere semplificata, riportano la distribuzione geografica di particolari "temi", fisici, biologici, economici ecc. Gli elementi del territorio che non interessano il tema considerato vengono quindi trascurati. Tra le numerosissime carte tematiche, prenderemo brevemente in esame le geomorfologiche, le pedologiche, le climatiche e le meteorologiche.
- Le carte geomorfologiche rappresentano le forme del terreno e indicano i processi che le hanno originate. Le forme scolpite dagli agenti naturali (valli, rilievi, depositi ecc.) sono classificate in fluviali, costiere, vulcaniche, glaciali ecc. Una carta geomorfologica, se studiata attentamente, permette di individuare i possibili cambiamenti del territorio: intensità e velocità dei processi erosivi che interessano i versanti di una valle, frequenza di frane, rischi di piena che interessano un fondovalle percorso da un fiume. Per questi motivi, sono particolarmente utili, per esempio, per la redazione dei piani regolatori comunali o dei progetti di bonifica.
Le carte pedologiche rappresentano i tipi di suolo. In natura esistono moltissime varietà di suoli, che si differenziano fra loro per spessore, colore, composizione, proprietà fisiche e chimiche. Attraverso la consultazione delle carte pedologiche, è possibile scegliere i tipi di coltivazione più idonei a un particolare tipo di suolo, i metodi di irrigazione adeguati e la quantità d'acqua ottimale da erogare. Più in generale, le carte pedologiche offrono suggerimenti preziosi sulle migliori modalità d'uso del suolo, scegliendo, per esempio, le aree da destinare all'uso agricolo e quelle da adibire alla costruzione di case, di strade e in generale a opere urbane. All'agricoltura andranno riservati i suoli più profondi, più fertili, più facilmente irrigabili e lavorabili. All'uso urbano saranno destinati i terreni meno fertili, quelli più elevati rispetto ai corsi d'acqua e quindi più al sicuro da eventuali inondazioni. Le carte climatiche danno informazioni sul clima di una data regione. Per esempio, sull'entità delle precipitazioni atmosferiche (pioggia e neve), sulla temperatura dell'aria, sulla direzione e l'intensità del vento, sulla durata e la persistenza della nebbia. Un particolare tipo di carta climatica è la carta meteorologica, che documenta la variazione del tempo. È una carta dinamica, che deve essere aggiornata ora per ora, soprattutto quando è impiegata per la navigazione aerea o marittima.
|