La lirica ionico-attica
- La lirica ionico-attica
- La società delle colonie dell'Asia Minore
- Poeti del mondo ionico-attico
- Archiloco
- Mimnermo
- Semonide di Amorgo
- Solone
- Ipponatte
- Teognide
- Anacreonte
- Approfondimenti
- Riepilogando
La società delle colonie dell'Asia Minore
Le colonie ioniche dell'Asia Minore tra l'VIII e il VI secolo conobbero un forte sviluppo economico accompagnato da numerosi mutamenti e trasformazioni socio-politici. L'estendersi dell'urbanizzazione e l'introduzione dell'economia monetaria determinarono la crescita di nuovi gruppi sociali, come quelli di ricchi mercanti e artigiani (il démos), frequentemente in lotta con l'aristocrazia terriera al potere (gli áristoi). In questo clima così dinamico e in evoluzione emersero nuovi punti di vista e concezioni di vita che si rispecchiavano nella grande varietà di temi e di accenti con cui i poeti si esprimono. Compare un modello culturale fino ad allora sconosciuto e in netta antitesi all'ideale di vita eroica propria del mondo aristocratico che emerge nei poemi omerici. In genere, la lirica ionica privilegiò l'esecuzione monodica rispetto a quella corale (comune invece al mondo dorico); l'esecuzione del poeta infatti avveniva davanti a un ristretto gruppo di etáiroi (compagni) radunati in un simposio e ciò presupponeva una compartecipazione e una comunanza di esperienze tra il poeta e gli altri membri dell'eterìa.
Per tutta l'età arcaica la Ionia rappresentò l'ambito culturale più sviluppato come testimoniano i generi e le opere che qui sono comparse (da Omero al giambo e all'elegia, dalla filosofia alla storiografia).