Bernardino Telesio
Bernardino Telesio (Cosenza 1509-1588) studia fisica, filosofia e medicina a Padova; tra il 1544 e il 1553 scrive il suo capolavoro De rerum natura iuxta propria principia (Della natura secondo i suoi principi), in cui si palesa il suo antiaristotelismo.
La fonte della conoscenza: i sensi
Principale oggetto della polemica è la pretesa di Aristotele di ricavare i principi della natura dalla ragione e non dalla natura stessa attraverso l'esperienza sensibile. Le indicazioni dei sensi consentono infatti di ricavare dai fenomeni i principi stessi che li regolano. L'indagine conoscitiva deve dunque partire dal senso, che attesta l'esistenza in natura di due "forze agenti": il caldo, forza dilatante e principio del movimento, e il freddo, forza condensante e principio di immobilità. Tali forze, incorporee, agiscono su un substrato, la Terra, immobile al centro dell'universo. L'azione esercitata sulla Terra, pur essendo meccanicistica, risulta però finalisticamente diretta alla generazione degli esseri, le cui differenze sono riconducibili a variazioni di quantità, cioè alla diversa intensità dell'azione delle forze agenti e al prevalere alterno dell'una sull'altra. La sensazione altro non è che la percezione con cui lo spirito-calore avverte i movimenti in lui suscitati dalle nature agenti esterne; è il contatto con le cose che provoca i diversi atti conoscitivi. Alla sensibilità si riduce l'intelligenza; poiché non sempre tutte le qualità di una cosa sono presenti alla sensibilità, ma accade che qualcuna rimanga nascosta, il percepire quest'ultima pur nell'assenza è atto proprio dell'intelligenza (o inferenza). In questo modo Telesio finisce per ammettere la sostanza spirituale, definita forma aggiunta, testimoniata dalla rivelazione divina, ma anche deducibile dal bisogno innato che l'uomo ha del divino e dalla sua esigenza di giustizia ultraterrena. La sostanza spirituale si differenzia dalle altre per il fatto che può conservare i movimenti che vengono in essa impressi e riprodurli (memoria).
La morale
Anche la morale si fonda sul senso: se il contatto delle cose con l'anima-calore la modifica, il piacere e il dolore che vengono dal contatto sono i principi di bene e male che fondano l'etica. Bene è ciò che conserva lo spirito-calore, male è ciò che lo distrugge.Telesio aggiunge che non tutte le azioni che producono immediatamente piacere sono veramente in grado di contribuire alla conservazione dello spirito; va dunque distinto il piacere dalla virtù, intesa a valutare le azioni rispetto al fine della conservazione. Tale virtù ha comunque un connotato naturalistico: essa è ispirata dal fine dell'autoconservazione e rivolta interamente ai fatti del mondo umano nella sua naturalità; è calcolo per garantire al soggetto il massimo di piacere, cioè di conservazione di sé, in termini naturalistici e terreni.