Il problema degli universali
Nella filosofia medievale il problema degli universali è uno dei temi più dibattuti: riguarda l'essere dei concetti generali che possono essere predicati di più individui. Questo dibattito pone il problema del rapporto fra pensiero, linguaggio e realtà: i concetti e i termini con cui li esprimiamo sono in grado di rispecchiare l'essere e la struttura della realtà? Esiste l'uomo in generale o esistono solo i singoli individui? I maestri medievali si chiedono se gli universali esistono solo come concetti della mente o se esistono anche nella realtà. In questo caso, se esistono separati dalle cose, come le Idee platoniche, oppure sono nelle cose stesse, come le forme aristoteliche. Le numerose soluzioni proposte si possono ricondurre a due tipi fondamentali: quella realistica (che afferma l'esistenza degli universali nella realtà) e quella nominalistica (che li ritiene esistenti solo nell'intelletto umano, per cui ciò che esiste realmente è solo singolare). Realismo e nominalismo possono a loro volta distinguersi in due tendenze, una estrema e una moderata.
Il realismo estremo, professato, fra gli altri, da Gugliemo di Champeaux (1070-1122), afferma la realtà sostanziale dell'universale prima e separatamente da ciascun individuo, come idea perfetta o modello eterno nella mente divina. Ogni universale è presente interamente in ciascun individuo (per esempio: l'universale "umanità" rimane uno e identico in tutti gli individui, a cui si aggiungono in un secondo tempo qualità accidentali diverse in ogni singolo individuo).
Il realismo moderato, professato da Boezio e sostenuto anche da Tommaso d'Aquino, è una soluzione di tipo aristotelico, in base alla quale gli universali esistono negli individui come forma intrinseca. Essi esistono, ma non come sono pensati, ossia come universali; sono incorporei, ma uniti alle cose corporee, sebbene siano concepiti separatamente dalle cose sensibili.
Il nominalismo estremo, solitamente attribuito a Roscellino di Compiègne (1050-1120), sostiene non solo che nessun universale può esistere nelle cose, ma anche che nessun universale esiste nella mente dell'uomo. L'universale si riduce così a flatus vocis, a una pura emissione di voce, senza alcun corrispettivo nella realtà.
Il nominalismo moderato, o concettualismo, afferma la non esistenza dell'universale nelle cose, ma solo nella mente. Secondo Abelardo, gli universali sono dei segni mentali, dei sermones (discorsi, parole), ossia delle parole con significato. L'universale è un nome che designa l'immagine confusa estratta dal pensiero da una pluralità di individui di natura simile. Gugliemo di Ockham arriva a identificare l'universale con il nostro stesso atto di intendere la realtà.