I sofisti
In sintesi
Redazione De Agostini
Filosofia dell'uomo, non della natura | I sofisti spostano l'asse tematico della filosofia dallo studio del cosmo a quello dell'uomo. |
Metodo induttivo | Sostituiscono il metodo deduttivo con quello induttivo con particolare attenzione all'esperienza e all'osservazione dei fatti umani. |
Il sofista, educatore professionista | Si pongono finalità pratiche, impegnandosi a livello educativo e pedagogico, insegnando la virtù (areté), fino ad allora ritenuta ereditaria e non insegnabile. Pertanto si qualificano come educatori professionisti, pretendendo un compenso per le loro prestazioni. |
Uso spregiudicato della ragione | Con un uso spregiudicato della ragione, criticano ogni istituzione, convenzione e dogma filosofico, ottenendo una prospettiva relativistica in ambito etico, conoscitivo e culturale e un'attitudine utilitaristica. |
Protagora e il relativismo etico | Protagora è il fondatore della sofistica e il suo nome è legato al principio del relativismo etico, che egli formula così: "L'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono per ciò che sono e di quelle che non sono per ciò che non sono". Al sapiente (sofista) non tocca quindi il compito di scoprire i fondamenti stabili delle cose, ma quello di rendere "più forte il discorso più debole". |
L'utile come virtù | La virtù è fondata sull'utile e non sul bene: il sofista è colui che possiede e insegna la virtù dell'accortezza, di saper scegliere ciò che è utile per sé e per la pólis in determinati momenti. |
Gorgia e il nichilismo | Gorgia è considerato il fondatore del nichilismo. Il suo obiettivo polemico è l'ontologia della scuola di Elea come dimostrano le sue tre proposizioni: 1. nulla esiste; 2. se anche esistesse non sarebbe conoscibile; 3. e se anche fosse conoscibile non sarebbe esprimibile. Da queste posizioni derivano tre conseguenze: 1. non c'è possibilità di fondare un'etica assoluta; 2. la parola non è più veicolo di verità ma di suggestione e di persuasione; 3. l'arte acquista una piena autonomia, perseguendo finalità proprie (la mozione dei sentimenti). |
Prodico e l'arte della sinonimica | Prodico inventa la sinonimica, arte che insegna a individuare ed esprimere tutte le sfumature dei termini e a farne un proficuo uso nelle assemblee e nei tribunali. |
Ippia e la corrente naturalistica | Ippia il fondatore della corrente naturalistica, contrappone il nómos, la legge positiva stabilita dall'uomo, alla ph´ysis, la legge naturale, ritenendo quest'ultima più importante. |
Antifonte | Antifonte radicalizza ulteriormente questa opposizione e ne deduce una concezione ugualitaria e cosmopolita degli uomini. |
I sofisti politici | I sofisti politici, appartenenti alla seconda generazione della sofistica, riprendono la tematica etico-politica sganciandola da qualunque riferimento morale. |
L'eristica | Con l'eristica, tipica dell'ultima fase, la sofistica perde ogni spessore filosofico e si riduce a pura arte dialettica e confutatoria, a prescindere dal contenuto di verità delle tesi sostenute. |