Equilibri di solubilità di sali poco solubili. Prodotto di solubilità
I composti ionici poco solubili in acqua partecipano a un equilibrio eterogeneo che si stabilisce tra l'elettrolita solido (corpo di fondo) e la sua soluzione satura. L'elettrolita può essere un sale, un acido o una base.
Per un sale molto poco solubile come, per esempio, il bromuro d'argento (AgBr) l'equazione di equilibrio per la sua soluzione satura in presenza del corpo di fondo è:
La costante d'equilibrio K c del sistema è:
[AgBr
(s)
] è la concentrazione costante di un solido puro e
può quindi essere inglobata nella costante
d'equilibrio
K
c
. Si ottiene una nuova costante
K
ps
=
K
c
[AgBr
(s)
], chiamata
costante di solubilità
o
prodotto di solubilità
e riferita a una data temperatura:
.
Nella tabella 14.3 sono riportati i valori del prodotto di solubilità di alcuni sali e idrossidi a 25°C.
Dal valore del prodotto di solubilità è possibile ricavare la solubilità di un sale in grammi su litro.
Se a una soluzione satura di bromuro d'argento, AgBr,
viene aggiunto, per esempio, del bromuro di potassio (KBr)
avente lo ione Br
−
in comune con AgBr,
aumenta e l'equilibrio:
si sposta a sinistra. L'
aggiunta di uno ione comune
alla soluzione satura di un elettrolita poco solubile,
diminuisce la sua solubilità.
|