Sicuro di sapere? Domande del sapere Francese Il settecento Teatro e prosa del secondo Settecento Il settecento La nascita delle idee nuove Il tribunale della ragione: Voltaire Il romanzo: il diritto alla felicità Il teatro dei sentimenti: Marivaux L'apogeo dei Lumi: l'"Encyclopédie" Denis Diderot Jean-Jacques Rousseau Teatro e prosa del secondo Settecento La poesia del Settecento Teatro e prosa del secondo Settecento 1.Perché l'opera di Sade è l'estremo approdo della ragione settecentesca? La ragione illuminista raggiunge il culmine di un ateismo lucido e senza speranza. La ragione illuminista raggiunge l'apoteosi del desiderio di libertà dell'individuo, non più vincolato di fronte alla possibilità di commettere il male. La ragione illuminista si trasforma nel suo contrario, diventa logica dell'ossessione, analitica classificazione del male, itinerario verso la morte e il nulla. 2.Quali caratteri innovativi presenta la struttura delle Relazioni pericolose di Laclos? Il romanzo ha una rigorosa struttura geometrica. Con l'uso della prima persona, introduce nella narrazione tanti punti di vista sulla realtà. Il romanzo ha una struttura a incastro, differenti storie si svolgono a capitoli alterni. La nudità delle passioni viene mostrata senza nessun abbellimento. Il romanzo ha una struttura circolare: la fine coincide con l'inizio. 3.Quali novità presenta Il diavolo innamorato di Cazotte? Il romanzo tratta esplicitamente l'erotismo con leggerezza e semplicità, rimanendo un esempio unico nel genere. Il romanzo è impregnato di sogno, misticismo e occultismo, è precursore del romanticismo, del romanzo nero e del racconto fantastico. Il romanzo è una condanna delle superstizioni cattoliche e utilizza rimandi alle recenti scoperte scientifiche. 4.Quali aspetti romantici annuncia Bernardin de Saint-Pierre? Il tema dell'amore tragico e la nostalgia per una natura evocata come un paradiso perduto. Un richiamo al mistero che la ragione non può spiegare e il calacare la mano sui sentimenti dei protagonisti. Un rimando continuo alla necessità di riscattare la propria patria con quel nazionalismo che sarà retaggio del romanticismo. 5.Perché Figaro è considerato personaggio rappresentativo della borghesia in ascesa? Figaro rappresenta la leggerezza del modo di vivere borghese contrapposto alla cupezza e al ristagno del mondo nobiliare. Figaro è il borghese tipico, l'artigiano che si crea un'indipendenza economica con gli strumenti del suo mestiere. Figaro è un personaggio ingegnoso e astuto, intraprendente e senza scrupoli, un campione dell'iniziativa privata. 6.Quali sono lo stile e i temi dei capolavori di Beaumarchais? Beaumarchais crea un meccanismo perfetto dell'intrigo e possiede una verve brillante nei dialoghi. L'arroganza dei grandi è contrapposta al merito personale. Beaumarchais crea uno stile che ricorda Moliére per la sua carica di comicità e la vena polemica contro i vizi della borghesia. Beaumarchais ha uno stile sobrio ed è più attento alla psicologia dei personaggi che agli intrecci della storia. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte