Sicuro di sapere? Domande del sapere Francese Il cinquecento L'epoca di Francesco I Il cinquecento Rinascimento, riforma e modernità L'epoca di Francesco I François Rabelais La Pléiade Pierre de Ronsard Le guerre di religione e il barocco Michel de Montaigne L'epoca di Francesco I 1.Che rapporto c'è tra l'"Héptameron" di Margherita di Navarra e il "Decameron" di Boccaccio? Il libro incompleto di novelle "Héptameron" (Eptamerone, 1588-89, postumo) è ispirato al "Decameron"di Boccaccio. L'"Héptameron" è stato scritto con l'intento esplicito di condannare libri blasfemi come il "Decameron" di Boccaccio. Le novelle dell'"Héptameron" sono state scritte in italiano volgare su ispirazione del "Decameron" boccaccesco. 2.Quali aspetti medievali prediligevano i poeti della "scuola" lionese? I poeti "lionesi" prediligevano l'espressione mistico-religiosa. I poeti della "scuola" lionese erano noti per il ritorno alle forme della canzone di gesta. La scuola lionese prediligeva l'espressione ermetica, l'occultismo e l'allegoria tipicamente medievali. 3.Quali toni si ravvisano nell'ispirazione poetica di Clément Marot? La poesia di Marot nasce sempre da circostanze occasionali e manifestò un garbo lontano da ogni passionalità, così da essere considerato un esponente della misura rinascimentale. Nasce come sfogo satirico contro gli innumerevoli intrighi alla corte di Francesco I. Violenta e passionale, la poesia di Marot manifesta un furore iconoclasta contro le istituzioni religiose. 4.Come vivono l'esperienza poetica i poeti del cinquecento in Francia? I poeti del tempo o sceglievano l'ufficialità della carriera ecclesiastica o diventavano menestrelli, che denunciavano nelle piazze la corruzione di costumi. I poeti del tempo o sceglievano la carriera ecclesiastica oppure servivano la corte reale o un mecenate di cui cantare le doti. I poeti del tempo si riunivano in corporazioni dette Accademie di Poesia. 5.Quale fu l'apporto di Francesco I alla cultura del suo tempo? Francesco I fu una figura molto repressiva in ambito culturale. Francesco I tese ad assecondare la cosiddetta "cultura ufficiale" della Chiesa cattolica. In un primo momento fu lo stesso sovrano Francesco I (1515-1547) ad assecondare il rinnovamento culturale. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte