pulvino
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] ( arch.) elemento della colonna a forma di piramide tronca rovesciata, in genere decorato con motivi animali o vegetali, tra il capitello e l’imposta dell’arco; è tipico dello stile bi [...]
n.m. [pl. -i] ( arch.) elemento della colonna a forma di piramide tronca rovesciata, in genere decorato con motivi animali o vegetali, tra il capitello e l’imposta dell’arco; è tipico dello stile bi [...]
sm. [sec. XV; dal latino pulvīnus, propr., cuscino, guanciale]. [...]
capoluogo della provincia omonima e della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana, 20 m s.m., 1287,60 km², 2.872.021 ab. nel 2014 (romani), patrono: san Pietro (29 giugno). [...]
Chiari influssi bizantini, pur nella persistenza delle forme paleocristiane, si avvertono nella comparsa di matronei e capitelli con pulvino, come nella chiesa di Sant'Agnese (sec.
Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]
Marmi policromi, stucchi, decorazione musiva e speciali elementi architettonici, come il pulvino, appaiono infine componenti fondamentali di questa trasformazione.
sf. [sec. XIII; dal latino tardo folía, neutro pl. del classico folíum, foglio]. 1) Organo appendicolare, più o meno appiattito e normalmente verde per il contenuto in clorofilla, che si differenzia [...]
semicilindrica, è più o meno allungato e può anche mancare (foglia sessile); in molte foglie esso presenta alla base due espansioni laterali (stipole) o un rigonfiamento carnoso (cuscinetto o pulvino
sf. pl. [dal nome del genere Maranta]. Famiglia di piante dell'ordine Zingiberali ampiamente diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali, con circa 450 specie raggruppate in 30 generi. Si tratta d [...]
Le foglie, semplici e solitamente disposte su due file, hanno una lamina ben sviluppata che, attraverso un pulvino superiore, si ripiega verso l'alto durante la notte.
nome comune usato per indicare l'erbacea perenne Taraxacum officinale della famiglia delle Composite (Asteracee), detta pure soffione pisciacane, piscialetto, tarassaco o radicchio dei prati, a diffu [...]
A maturità si forma un'infruttescenza globosa, che si dissolve al minimo soffio, dovuta ai numerosi acheni forniti di pappo raggiato e piumoso, inseriti su un ricettacolo a pulvino.
sm. [sec. XVI; dim. di cuscino]. 1) Piccolo cuscino; talora di esigue dimensioni per appuntarvi spilli; cuscinetto per timbri, imbevuto di speciale inchiostro su cui si premono i timbri prima di usa [...]
diretto contatto territoriale tra Stati assai più grandi, fra i quali una costante tensione minacci di sfociare in un aperto contrasto politico e militare. 3) In botanica lo stesso che pulvino
sf. pl. [sec. XIX; dal nome del genere Dioscorea]. Famiglia (Dioscoreaceae) di piante rampicanti dell'ordine Dioscoreali alla quale appartengono ca. 265 specie prevalentemente delle regioni tropicali [...]
Le foglie sono differenziate in lamina e picciolo (spesso dotato di un pulvino superiore e uno inferiore), sono palminervie e presentano un fitto reticolo di nervature principali e
In alcune piante il fusto può essere molto ridotto o mancante (piante acauli, a cuscinetto o pulvino); può strisciare sul terreno, come lo stolone, o rimanere interrato e ingrossato