“Lo Stato sono Io”
StudiaFacile: StoriaLuigi XIV inaugurò un rigido accentramento dei poteri nella sua persona, con la chiamata alle alte cariche dello Stato di personale preparato, fedele esecutore della sua volont
Luigi XIV inaugurò un rigido accentramento dei poteri nella sua persona, con la chiamata alle alte cariche dello Stato di personale preparato, fedele esecutore della sua volont
Il termine persona designa ogni soggetto di diritto, anche se composto di più individui (persona giuridica).
Il valore morale riguarda propriamente gli atti della persona, che sono moralmente positivi se tendono a valori positivi e moralmente negativi in caso contrario.
Alla morte di una persona, i rapporti giuridici patrimoniali, sia attivi che passivi, di cui era titolare si trasferiscono a un altro soggetto, il successore.
Svalutare, danneggiare, accusare, biasimare o rendere ridicola una persona. Punire severamente. Sadismo. Autonomia. Resistere all'influenza o alla coercizione degli altri.
Lc 1 È un titolo di credito dal quale risulta l'obbligo incondizionato, assunto da una persona, detta obbligato cambiario, di pagare o far pagare una determinata somma, nel luogo
Lloyd Warner è invece basata sul metodo reputazionale, per il quale l'appartenenza di una persona a una particolare classe è determinata in base alla posizione che alla persona è
entrarono in crisi: se il Medioevo aveva celebrato la vita ultraterrena come fine ultimo dell'uomo, con la nuova età fu esaltata la vita terrena ed elaborata una nuova concezione della persona
Persona, moralità, politica L'uomo è definito come un essere composito, nel quale confluiscono molteplici elementi ordinati e unificati da quel "principio supremo" (in forza del quale
Trascorre tutta la vita ad Atene (al contrario dei sofisti che si spostavano di città in città), dedicandosi alla filosofia e frequentando ogni genere di persona, dai popolani ai