mazzo
Enciclopediasm. [sec. XIII; da mazza]. [...]
1) Quantità ordinata di fiori o erbaggi legati o comunque uniti insieme per i gambi: un mazzo di narcisi, di asparagi.
sm. [sec. XIII; da mazza]. [...]
1) Quantità ordinata di fiori o erbaggi legati o comunque uniti insieme per i gambi: un mazzo di narcisi, di asparagi.
n.m. [pl. -i] 1 insieme di più cose, spec. fiori o altri vegetali, legate o comunque unite insieme: un mazzo di rose; asparagi a mazzi; un mazzo di chiavi | mettere tutti nello stesso mazzo, co [...]
n.m. [pl. -i] ( volg.) deretano | farsi il, un mazzo, ( fig.) faticare molto, sottoporsi a un duro lavoro ¶ Voce di orig. merid., di etimo incerto. [...]
n.m. [pl. -i] ( ant., lett.) bastone grosso e pesante | mazza, maglio: s’appoggiò su l’incudine col mazzo (PASCOLI). [...]
comune in provincia di Sondrio (36 km), 552 m s.m., 15,43 km², 1045 ab. (mazzesi o mazzolatti), patrono: santo Stefano (26 dicembre). [...]
sm. [sec. XX; dall'inglese pinocle, modellato su pinnacolo (architettura e geologia)]. Gioco di carte, conosciuto in numerose varianti. Forse di origine tedesca, anche se è ignorato in Germania, s [...]
Si gioca in due o tre persone con un mazzo di 48 carte (ottenuto prelevando da due mazzi asso, re, regina, fante, 10 e 9 per ogni seme).
sm. inv. [sec. XIX; dall'angloamericano poker]. Gioco d'azzardo con le carte tra i più diffusi nel mondo. Probabilmente derivato da più antichi giochi di carte basati sulla formazione di co [...]
Si gioca con un comune mazzo di carte del tipo generalmente conosciuto come carte da poker o da bridge (cioè recanti sugli angoli l'indicazione del valore e del seme), tra un numero
regione dell'Italia settentrionale, 23.844 km², 10.060.574 ab., 422 ab./km², capoluogo di regione: Milano. Comuni: 1546. Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...]
Mantengono tuttora una notevole importanza per numerose comunità anche antichi riti agresti legati alla fertilità, il più importante dei quali è il cosiddetto “mazzo”, che si svolge
cartoncini rettangolari di piccole dimensioni su cui sono impressi segni e figure convenzionali, riuniti in mazzi per giochi da tavolo. Dal sec. XVII a oggi molte ipotesi sono state formulate riguard [...]
In mezzo a questa gran varietà fu però il mazzo di carte francese con i suoi semi (cuori, quadri, fiori, picche) a prevalere e a sostituire in epoca moderna i vari mazzi nazionali.
sf. [sec. XIV; da piegare]. 1) Effetto del piegare o del piegarsi; il punto in cui qualche cosa si piega; in particolare, in anatomia, ripiegatura o solco di un tessuto organico (plica): pieghe cere [...]
Il pacco di rocce stratificate si deforma similmente a un mazzo di carte sottoposto a piegamento.