Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

97Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (89)
  • Dizionario (7)
  • StudiaFacile (1)
  • cibòrio

    Enciclopedia: Arte e architettura, Scienze umane

    sm. [sec. XVI; dal latino ciboríum, che risale al greco kiborion, propr. guscio della fava d'Egitto e specie di vaso che ne ricorda la forma]. [...]

    VIII all'interno del ciborio era appeso un vaso d'oro o d'argento a forma di colomba, contenente le specie eucaristiche, poi sostituito con la pisside. 2) Coppa, vaso; in particolare   

  • Venèzia (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima e della regione Veneto, 1 m s.m., 457,47 km², 268.993 ab. secondo una stima del 2007 (veneziani), patrono: san Marco Evangelista (25 aprile). [...]

    Il presbiterio, rialzato, è sormontato dall'altare, ornato da un ricco ciborio sorretto da colonne istoriate (forse del sec. XIII).   

  • Milano (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia, 122 m s.m., 181,74 km², 1.337.155 ab., secondo una stima del 2014 (milanesi), patrono: sant’ Ambrogio (7 dicembre). [...]

    VIII e IX (costruzione della torre dei Monaci, messa in opera del ciborio, probabile rinnovamento dell'atrio); al sec.   

  • Siracùsa (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima, 17 m s.m., 236,24 km², 123.595 ab. secondo una stima del 2007 (siracusani), patrono: santa Lucia (13 dicembre). [...]

    una balaustra in ferro battuto, con colonne corinzie e profonde cornici, è opera di Andrea Palma (1725-53) e l'interno, a tre navate, custodisce preziose opere d'arte, tra cui il ciborio   

  • Vaticano, Stato della Città del-

    Enciclopedia: Terra e universo

    Stato dell'Europa meridionale (0,44 km²). Popolazione: 572 ab. (stima 2011). Lingua: italiano e latino (ufficiali). Religione: cattolica. Unità monetaria: euro (100 centesimi). Confini: Italia (N, E, [...]

    Nella sagrestia (1776-84), bel ciborio di Donatello e il Tesoro delle cui ricchezze informano sia il Liber Pontificalis sia gli inventari. L'altare di S.   

  • Sièna (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima, 322 m s.m., 118,71 km², 53.881 ab. secondo una stima del 2007 (senesi), patrono: santa Caterina da Siena (29 aprile). [...]

    opere notevoli sono l'Altare Piccolomini, opera di Andrea Bregno, e, nel presbiterio, l'altare maggiore realizzato nel 1532 da Baldassarre Peruzzi; su di esso si trovano un pregevole ciborio   

  • Calàbria

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia meridionale, 15.081 km², 2.007.707 ab. (stima 2007), 133 ab./km², capoluogo di regione: Catanzaro. Comuni: 409. Province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Val [...]

    Bernini: le sculture di Morano Calabro (Santa Caterina, Santa Lucia e il ciborio ora nella chiesa della Maddalena), commissionate nel 1591 a Napoli, e la Santa Lucia della chiesa dell'Immacolata   

  • Ùmbria

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia centrale, 8456 km², 884.450 ab. (stima 2007), 103 ab./km², capoluogo di regione: Perugia. Comuni: 92. Province: Perugia, Terni. Confini: Toscana (WNW), Marche (ENE), Lazio (S). [...]

    VIII è il ciborio di San Prospero a Perugia, di tipo bizantineggiante.   

  • Itàlia (arte e cultura)

    Enciclopedia: Scienze umane

    Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]

    Di impronta classico-orientale sono gli stucchi del ciborio di S. Ambrogio (fine del sec. XI e inizi del XII) a Milano e i rilievi ai lati del portale di S.   

  • basìlica

    Enciclopedia: Arte e architettura

    Sf. [sec. XV; dal greco basilikós, reale, da basiléus, re]. 1) Termine architettonico che designa sia l'edificio pubblico romano (basilica civile, o forense) sia l'edificio cultuale cristiano . [...]

    Nella basilica cristiana si ha una netta divisione fra l'area riservata al culto (il presbiterium, cioè l'abside con l'altare, il ciborio, il coro) e l'area riservata ai fedeli (il   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

stato

Dizionario: Italiano
part. pass. di stare, usato anche come part. pass. del verbo essere nella coniugazione dei tempi composti.

monolitico

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 costituito da un monolito: statua monolitica 2 ( fig.) rigidamente unitario e compatto: un partito monolitic

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

  • stato-
  • oltreché
  • nessuno
  • stuffa
  • congruente
  • glielo
  • presidente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969