ciborio
Dizionario: Italianon.m. [pl. -ri] 1 edicola sostenuta da quattro colonne che sovrasta un altare 2 pisside ¶ Dal lat. ciboriu(m), che è dal gr. kib ¨rion ‘coppa da bere’. [...]
n.m. [pl. -ri] 1 edicola sostenuta da quattro colonne che sovrasta un altare 2 pisside ¶ Dal lat. ciboriu(m), che è dal gr. kib ¨rion ‘coppa da bere’. [...]
sm. [sec. XVI; dal latino ciboríum, che risale al greco kiborion, propr. guscio della fava d'Egitto e specie di vaso che ne ricorda la forma]. [...]
VIII all'interno del ciborio era appeso un vaso d'oro o d'argento a forma di colomba, contenente le specie eucaristiche, poi sostituito con la pisside. 2) Coppa, vaso; in particolare
capoluogo della provincia omonima e della regione Veneto, 1 m s.m., 457,47 km², 268.993 ab. secondo una stima del 2007 (veneziani), patrono: san Marco Evangelista (25 aprile). [...]
Il presbiterio, rialzato, è sormontato dall'altare, ornato da un ricco ciborio sorretto da colonne istoriate (forse del sec. XIII).
Stato dell'Europa meridionale (0,44 km²). Popolazione: 572 ab. (stima 2011). Lingua: italiano e latino (ufficiali). Religione: cattolica. Unità monetaria: euro (100 centesimi). Confini: Italia (N, E, [...]
Nella sagrestia (1776-84), bel ciborio di Donatello e il Tesoro delle cui ricchezze informano sia il Liber Pontificalis sia gli inventari. L'altare di S.
capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia, 122 m s.m., 181,74 km², 1.337.155 ab., secondo una stima del 2014 (milanesi), patrono: sant’ Ambrogio (7 dicembre). [...]
VIII e IX (costruzione della torre dei Monaci, messa in opera del ciborio, probabile rinnovamento dell'atrio); al sec.
capoluogo della provincia omonima, 17 m s.m., 236,24 km², 123.595 ab. secondo una stima del 2007 (siracusani), patrono: santa Lucia (13 dicembre). [...]
una balaustra in ferro battuto, con colonne corinzie e profonde cornici, è opera di Andrea Palma (1725-53) e l'interno, a tre navate, custodisce preziose opere d'arte, tra cui il ciborio
capoluogo della provincia omonima, 322 m s.m., 118,71 km², 53.881 ab. secondo una stima del 2007 (senesi), patrono: santa Caterina da Siena (29 aprile). [...]
opere notevoli sono l'Altare Piccolomini, opera di Andrea Bregno, e, nel presbiterio, l'altare maggiore realizzato nel 1532 da Baldassarre Peruzzi; su di esso si trovano un pregevole ciborio
Artefiorita tra il sec. X e la prima metà dell'XI durante i regni degli imperatori della casa di Sassonia di nome Ottone, nel territorio del Sacro Romano Impero compreso tra il Reno e l'Elba, ma con [...]
Gli stucchi compaiono specialmente nella parte meridionale dell'impero; tra i più noti sono il ciborio di S.
regione dell'Italia centrale, 8456 km², 884.450 ab. (stima 2007), 103 ab./km², capoluogo di regione: Perugia. Comuni: 92. Province: Perugia, Terni. Confini: Toscana (WNW), Marche (ENE), Lazio (S). [...]
VIII è il ciborio di San Prospero a Perugia, di tipo bizantineggiante.
regione dell'Italia meridionale, 15.081 km², 2.007.707 ab. (stima 2007), 133 ab./km², capoluogo di regione: Catanzaro. Comuni: 409. Province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Val [...]
Bernini: le sculture di Morano Calabro (Santa Caterina, Santa Lucia e il ciborio ora nella chiesa della Maddalena), commissionate nel 1591 a Napoli, e la Santa Lucia della chiesa dell'Immacolata