Contenuto delle storie
StudiaFacile: Letteratura grecaLibro II: le vicende dei primi tre anni di guerra (431-428); epitaffio di Pericle in commemorazione dei caduti; la peste di Atene. Libri III e IV: vicende dal 428 al 422.
Libro II: le vicende dei primi tre anni di guerra (431-428); epitaffio di Pericle in commemorazione dei caduti; la peste di Atene. Libri III e IV: vicende dal 428 al 422.
Malgrado le tendenze conservatrici della sua famiglia, fu fervente ammiratore di Pericle, comprendendo che la sua politica, formalmente democratica, era in realtà espressione della
La quinta e ultima fase, dal 1608 al 1613, mostra un atteggiamento più aperto alla possibilità di riscatto; scrive drammi romanzeschi: Pericle, principe di Tiro (circa 1609), Cimbelino
Conobbe Sofocle ed entrò in contatto con la cerchia d'intellettuali attivi intorno a Pericle, per impulso del quale, tra l'altro, fu fondata nel 444-443 a.C. la colonia di Turi
Internamente, non era gradita la politica moderata e filo-spartana di Cimone; guadagnava sempre più consenso il democratico radicale Pericle.
.), raggiungendo il maggior splendore nell'età di Pericle (495 ca-429 a.C.).
.; giunse ad Atene dopo numerosi viaggi e lì conobbe Pericle e potè frequentare la cerchia di intellettuali che si stringeva attorno a lui.
.; viaggia a lungo, fermandosi soprattutto ad Atene, dove è amico dello statista Pericle e del tragediografo Euripide.
In campo politico, invece, il primo personaggio di cui gli storici ricordano la capacità di affascinare le folle con la parola fu Pericle (di lui non restano discorsi, ma la
l'acme dell'età periclea, in cui Atene aveva diffuso splendidamente il suo magistero di “scuola dell'Ellade” (per usare le parole che Tucidide fa pronunciare a Pericle