Il metodo storiografico
StudiaFacile: Letteratura grecaa piegarsi a un solo ed unico fine (pròs èn télos), bisogna che lo storico raccolga per i lettori in una grande visione d'insieme il vario operato con cui la fortuna
a piegarsi a un solo ed unico fine (pròs èn télos), bisogna che lo storico raccolga per i lettori in una grande visione d'insieme il vario operato con cui la fortuna
La fortuna Deplorato per quelle "tragedie senza tragicità" in cui l'individuo non affronta mai un reale conflitto, giudicato negativamente per la ferocia dei suoi personaggi e per
La fortuna Tutta l'opera narrativa di Richardson ebbe un notevole successo: Pamela fu ristampato varie volte e tradotto in molte lingue.
tratto dall'elegia ellenistica (l'infelice vicenda d'amore ricorda l'Aconzio e Cidippe di Callimaco), ma il poeta lo animò di una grazia languida e sentimentale che ne fece la fortuna
Si diffusero il latifondo e la schiavitù (anch'essa conseguente alle guerre); molti piccoli proprietari, impoveriti, si trasferirono a Roma in cerca di miglior fortuna.
Ritornato ad Atene dopo la restaurazione democratica (403), non riuscì tuttavia a rientrare in possesso dei propri beni e si dedicò quasi sessantenne, con grande fortuna
Legati alla fortuna di un principe, all'inizio del secolo, poeti come l'ultimo dei rhétoriqueurs, Jean Lemaire de Belges (1473-1516), al servizio dei monarchi celebrava ancora in
Nella sua opera di maggior fortuna e influenza, da titolo programmatico: La fine della modernità (1985), Vattimo ha insistito sui tratti postmoderni del “pensiero debole
A fortuna che arride seguono tonanti lamenti. La fama d'alte gesta è un sogno destinato a svanire. Ed opporsi non deve un fragile mortale alla ruota del tempo.
un commento di ispirazione neoplatonica al Somnium Scipionis (Sogno di Scipione), ultima parte del De republica di Cicerone, che ebbe grande fortuna