Introduzione
StudiaFacile: Letteratura latinaestende agli avvenimenti a lui contemporanei la materia epica già trattata da Nevio, sostituisce il metro esametro al saturnio e scrive Saturae, un genere che avrà larga fortuna
estende agli avvenimenti a lui contemporanei la materia epica già trattata da Nevio, sostituisce il metro esametro al saturnio e scrive Saturae, un genere che avrà larga fortuna
Pubblicato nel 28, il volume ebbe fortuna e gli valse l'attenzione e la stima di Mecenate, del cui circolo poetico entrò a far parte.
La fortuna Per lungo tempo dopo la sua morte, la fortuna di Puccini fu caratterizzata dalla singolare dicotomia fra il successo decretatogli dalle platee di tutto il mondo e la sospettosa
Lo stile e la fortuna Questa tematica è espressa in uno stile anch'esso profondamente nuovo: l'apparente semplicità e spontaneità di molti carmi catulliani non
Dignità, miseria e fortuna dell'uomo divengono temi ricorrenti.Il concetto di RinascimentoCon la nozione di Rinascimento si indica più in generale il periodo compreso fra i secc.
Nonostante ciò, Persio ebbe molta fortuna già presso i suoi contemporanei e, soprattutto nel Medioevo, fu molto ammirato per il rigore morale.
luminosa ironia la natura poetica e sognatrice dell'anima romantica, esemplificata dal giovane figlio del mugnaio che, totalmente risolto in una piena libertà interiore, va a cercar fortuna
In ambito filosofico la sua fortuna è legata al testo di J.-F.
Il romanzo ebbe subito grande e duratura fortuna.
Lo stile e la fortuna Lo spirito anticlassico di Lucano si esprime nella predilezione per uno stile ben lontano da quello equilibrato di Virgilio a cui contrappone uno stile drammatico