simmetrìa

Indice

sf. [sec. XVI; dal greco symmetría, da sýn, insieme, e métron, misura].

1) In senso generico, corrispondenza di dimensioni e di posizione fra più oggetti o fra le parti di uno stesso oggetto; disposizione regolare di una struttura rispetto a un punto di riferimento: simmetria prospettica degli edifici di una piazza. Per estensione, armonia, perfetta corrispondenza, equilibrio: simmetria di movimenti; simmetria di un brano poetico.

2) In biologia, distribuzione delle varie parti di un organismo o di un organo secondo determinati rapporti geometrici; vedi simmetria (biologia).

3) In geometria, particolare corrispondenza biunivoca dei punti della retta, del piano o dello spazio; vedi simmetria (geometria).

4) In algebra, corrispondenza tra i termini di una funzione di due o più variabili per cui la funzione rimane inalterata rispetto a qualsiasi permutazione delle variabili.

5) In matematica, l'enunciazione e lo studio generale della simmetria viene fatto nell'ambito della teoria dei gruppi; nell'accezione più generale, è sinonimo di automorfismo: è cioè una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di un insieme che non altera le relazioni definite tra gli elementi dell'insieme.

6) In telefonia, importante proprietà caratteristica di una coppia di conduttori (coppia simmetrica) impiegati per trasmettere il segnale telefonico. La caratteristica fondamentale delle coppie simmetriche è quella di essere poco sensibile al rumore elettromagnetico ambientale o ai campi generati da altre coppie poste in vicinanza. A tale scopo le impedenze dei due conduttori di coppia verso terra devono essere il più possibile equilibrate, in modo che le tensioni indotte sui due conduttori si compensino il più possibile fra loro. Il sistema di equilibratura risulta ancora più efficiente se quattro conduttori sono raggruppati in modo simmetrico, al fine di ottenere un'unità di collegamento detta bicoppia. Grazie alla simmetria dei sistemi telefonici i conduttori di più linee possono venire riuniti in un unico cavo e accostati gli uni agli altri anche per lunghi percorsi senza che si manifestino interferenze (diafonia) fra le comunicazioni instradate sulle varie coppie di conduttori. Per migliorare la simmetria tali coppie vengono attorcigliate fra loro con passo costante, ma differente tra coppia e coppia, in modo che tutti i conduttori si trovino, lungo il percorso, mediamente nella medesima posizione gli uni rispetto agli altri.

7) In statistica, si parla di simmetria con riferimento a una distribuzione di frequenza dove media, moda e mediana coincidono. La simmetria si misura attraverso particolari indici (vedi asimmetria).

8) In fisica, l'idea di simmetria ha un ruolo basilare nella concezione dello spazio-tempo della teoria della relatività e nella meccanica quantistica. In particolare, un sistema si dice dotato di simmetria se si conserva inalterato in seguito a trasformazioni quali per esempio il ribaltamento speculare, l'inversione temporale, la traslazione spazio-temporale. I diversi tipi di simmetria rivestono un ruolo fondamentale in vari rami della fisica: sono infatti associati ai principi di conservazione che, sia nella meccanica classica che nella fisica quantistica, sono molto importanti nella caratterizzazione di un sistema fisico.

9) In ambito artistico, il concetto di simmetria, per gli antichi Greci, era sinonimo di proporzione, equilibrio e quindi bellezza. Anche Vitruvio, che si rifaceva a tale significato, sosteneva che “la simmetria risulta dalla proporzione. ... la proporzione è la commisurazione tra il tutto e le varie parti che lo costituiscono”. La ripresa classica del Rinascimento toscano ripropose tale accezione del concetto di simmetria, che venne ampiamente trattato dalla storiografia artistica (L. B. Alberti, A. Dürer, A. Palladio) e rigorosamente applicato nell'architettura in regole compositive fondamentali, che ponevano la simmetria quale requisito fondamentale per la bellezza e l'armonia della progettazione. In età moderna è prevalso invece un concetto “riduttivo” del termine simmetria, che viene a coincidere con la semplice corrispondenza speculare.

10) In mineralogia, la simmetria viene riferita alle forme poliedriche regolari, semplici o combinate, che le diverse sostanze minerali solide assumono nella cristallizzazione; vedi simmetria (mineralogia).