pedogènesi (geologia)

sf. [sec. XX; pedo-2+genesi]. Insieme dei processi fisici, chimici e biochimici che concorrono alla genesi del suolo. Tali processi si realizzano in tempi assai lunghi e comportano sostanziali trasformazioni dei prodotti risultanti dall'alterazione della roccia madre, prodotti che si mescolano e interagiscono con le sostanze organiche, derivanti dall'attività e dalla decomposizione di organismi. L'avvio e il ritmo di attuazione della pedogenesi sono condizionati da diversi fattori, fra i quali spiccano: il clima, la natura della roccia madre, la morfologia del piano campagna, l'altitudine, la presenza di organismi e, non ultimo, il tempo. Il clima assume, in particolare, un ruolo di primo piano, attraverso il controllo dei processi di alterazione delle rocce e delle possibilità di vita degli organismi. Ne consegue che la sua importanza pratica sopravanza di gran lunga quella di tutti gli altri fattori, tanto da diventare determinante nella classificazione dei suoli naturali (suoli zonali). La predominanza dei fattori climatici nella pedogenesi trova, fra l'altro, conferma nella sopravvivenza di suoli molto antichi, i cui caratteri risultano adeguati al clima che vigeva all'epoca della loro formazione, ma non a quello attuale. Alla normale influenza del clima sulla pedogenesi fanno tuttavia eccezione alcuni casi particolari, nei quali il ruolo degli altri fattori assume un'importanza insolita o, comunque, determinante. Tali sono, in particolare, i processi pedogenetici, che si realizzano al di sopra di rocce costituite da un solo tipo di minerale (per esempio, gesso) o a composizione insolita (argille caoliniche), oppure i suoli che si formano lungo versanti particolarmente acclivi o, infine, in aree perennemente intrise d'acqua. In tutti questi casi, l'influenza del clima viene superata da quella degli altri fattori: i suoli risultanti assumono caratteri peculiari, che giustificano l'attributo di infrazonali. Ruolo specifico nei riguardi della pedogenesi è, infine, quello del fattore tempo: infatti molti dei fenomeni inerenti alla pedogenesi rientrano nel novero di quelli geologici e, come tali, si estrinsecano in tempi estremamente lunghi. Ciò è dimostrato dall'esistenza di suoli immaturi o embrionali nelle pianure alluvionali, i quali si sviluppano ai bordi di corsi d'acqua che escono dai loro alvei durante le piene. Su tali superfici di recente formazione i processi pedogenetici ricominciano ex novo dopo ogni alluvione e il suolo non riesce mai ad acquisire tutte le caratteristiche tipiche, mantenendosi per conseguenza a livello di suolo azonale.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora