apparènte

Indice

Lessico

agg. [sec. XIV; ppr. di apparire].

1) Visibile, evidente: non c'era alcun motivo apparente. Fig. antiq., di bella presenza; anche appariscente, vistoso: “tre compagni vestiti d'un panno divisato molto apparente” (G. Villani). 2) Che pare ma non è in realtà; falso, illusorio; formale, fittizio: le vostre difficoltà sono più apparenti che reali; cortesia apparente. § In psicologia, fenomeno che viene percepito in modo differente dallo stimolo che gli ha dato origine. Si parla così di movimento apparente (quando stimoli obiettivamente statici vengono percepiti in movimento), di quiete apparente (quando stimoli obiettivamente in movimento vengono percepiti immobili), e così via (vedi illusione). § In aritmetica, frazioni apparenti, frazioni in cui il numeratore è multiplo del denominatore: per esempio . § In meccanica, forze apparenti, forze che non rappresentano azioni fisiche e per le quali non vale, quindi, il principio di azione e reazione. Si manifestano quando il moto dei corpi è osservato da sistemi di riferimento non inerziali. Tipica forza apparente è la forza centrifuga.

Diritto

Creditore apparente, colui che, pur non essendolo effettivamente, è considerato dal debitore il vero creditore, per cui la legge gli riconosce il diritto a ricevere il pagamento; per il debitore il pagamento è valido se può dimostrare di essere stato in buona fede; il creditore apparente, a norma dell'art. 1189 del Codice Civile, è tenuto alla restituzione. Erede apparente, colui che si qualifica come erede, pur non avendone il diritto; è obbligato alla restituzione; ha diritto al trattamento del possessore in buona fede solo se l'errore in cui è caduto non è dipeso da colpa grave. Per eventuali alienazioni la legge salva i diritti dei terzi (Codice Civile, art. 533-535). Servitù apparente, la servitù che per essere esercitata necessita di opere visibili e permanenti, per esempio un acquedotto.

Elettrotecnica

Nei sistemi a corrente alternata monofase, la potenza apparente è il prodotto del valore efficace dell'intensità di corrente per il valore efficace della tensione. Si indica con la lettera A e si misura in voltampère (simbolo VA): A=V∤I [VA]. La potenza apparente non è legata a fenomeni energetici, ma costituisce un elemento importante per il dimensionamento delle macchine e degli impianti elettrici. Nei sistemi trifasi, la potenza apparente è data da VI, dove V è il valore efficace della tensione concatenata e I il valore efficace della corrente di linea.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora