Lias

sm. [sec. XIX; dall'inglese lias, nome dei calcari compatti in banchi regolari]. Epoca geologica corrispondente alla parte inferiore del periodo Giurassico. Circa il limite tra Lias e Dogger ipotesi più recenti considerano l'Aaleniano non più come piano sommitale del Lias ma come piano basale del Dogger. La flora continentale liassica è caratterizzata da un notevole sviluppo delle Cicadine, delle Bennettitali e delle Conifere. In Italia il giacimento più significativo per la ricchezza dei resti è quello veneto di Rotzo nei calcari grigi delle Prealpi Vicentine. Nella fauna liassica i migliori fossili guida sono le Ammoniti; invertebrati significativi sono inoltre i Lamellibranchi e i Brachiopodi, in particolare Terebratulidi e Rhynconellidi. Scarsi i vertebrati sebbene siano rappresentati da una notevole varietà di forme (molto diffusi gli Ittiosauri). L'inizio del Lias è segnato da una notevole trasgressione: nell'ambito della Tetide, la geosinclinale alpina è pienamente sviluppata e suddivisa in fosse più o meno profonde da diverse cordigliere; nell'Europa centrale risultano emerse alcune regioni (massicci ercinici), tra le quali si sviluppano dei mari epicontinentali come quelli che occupavano il bacino del Rodano, quello anglo-parigino, quello dell'Aquitania e quello svevo. L'Europa settentrionale fa ancora parte della Laurasia mentre a N esiste un vasto mare boreale. Anche sul continente di Gondwana si riscontrano depositi marini dovuti a una trasgressione manifestatasi con la formazione del canale di Mozambico che segna lo smembramento del blocco australo-indo-malgascio.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora