Anemone
genere di piante erbacee della famiglia Ranuncolacee frequente soprattutto nella zona submontana . Le specie, generalmente rizomatose, sono però abbastanza variabili l'una dall'altra, con 3-5 foglie palmato-composte, più o meno incise; i fiori, solitari o in ombrelle, possono avere tre brattee verdi a mo' di calice o esserne prive; i sepali, da 6 a 12 a seconda della specie, sono bianchi o colorati mentre i petali sono ridotti; i frutti sono acheni muniti di un breve rostro e costituiscono infruttescenze globose. È caratteristico delle regioni boreali temperate o fredde e della regione mediterranea. Le numerose specie spontanee hanno dato luogo a notevoli cultivar ornamentali, come per esempio Anemone coronaria e Anemone hortensis, il fiore stella. Altra specie nota è Anemone nemorosa, comunemente detta silvia, e Anemone hepatica o Hepatica triloba, l'epatica. Alcuni autori includono nel genere Anemone anche alcune specie del genere Pulsatilla (per esempio Pulsatilla alpina, Pulsatilla vulgaris) caratterizzate da acheni lungamente piumosi.