Universi culturali e decodificazione
Il simbolismo
Nel momento in cui qualcosa (si tratti di un evento, un'azione, un oggetto) non indica unicamente se stessa, ma rimanda a un significato altro da sé (per esempio, il telo colorato che significa la propria terra, la patria ecc.), essa viene detta simbolo. Ora, poiché l'apprendimento dei significati dei simboli avviene tramite l'interazione sociale, i loro significati sono comprensibili da tutti i membri del medesimo ambito sociale. In ultima analisi si può pertanto affermare che è proprio la conoscenza condivisa dei simboli che consente di interagire sulla base di una comprensione delle azioni e intenzioni altrui. Il fatto forse più straordinario dell'interazione è che intere collettività siano concordi nell'attribuire il medesimo significato a un determinato oggetto o a una certa azione.
La capacità tipicamente umana di comprendere e tramandare ad altri individui il rapporto tra significante e significato (cioè la condizione di decodificazione dei simboli) deriva sia dal processo di evoluzione fisica della specie, che ne ha consentito lo sviluppo di certe parti fisiologiche (come il cervello, la scatola cranica ecc.), sia dallo sviluppo sociale, che ha consentito la preservazione e la trasmissione del patrimonio simbolico via via elaborato dai singoli. Mediante l'interazione sociale, infatti, l'uomo ha migliorato le capacità di gestire i simboli, mentre la società è sempre più divenuta la depositaria dei simboli accumulati.